Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Storia sociale dell’età moderna: temi e problemi
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A) C. Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Marsilio, Padova 2003 B) Un testo a scelta fra: O. Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005 C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2007 M. Lenci, Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Carocci, Roma 2006 P. Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2006 E. Beri, Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell'Ottocento, Città del silenzio, Novi Ligure 2014 E. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Il Mulino, Bologna 1995 A. Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2007 M. Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 1993 .
EMILIANO BERI (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
13 febbraio 2017
STORIA SOCIALE
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti riferiti al testo di cui al punto A e uno o più argomenti riferiti ad uno dei testi di cui al punto B; oppure, in alternativa, uno o più argomenti affrontati a lezione. L’obiettivo è di verificare la capacità di trattare la materia con padronanza, linguaggio appropriato, chiarezza espositiva e spirito critico.