Obiettivo del corso è analizzare l'ampio ventaglio delle arti applicate medievali in un'ottica europea, nel loro svolgimento storico e nei loro rapporti con le arti monumentali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Materiali, tecniche e tipologie principali della produzione suntuaria in età medievale (secoli IX-XV). Detailed examination of the most significant techniques and typologies related to the precious arts in the Middle Ages (11th to 14th century)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Materiali, tecniche e tipologie principali della produzione suntuaria in età medievale (secoli IX-XV). Tesori e arti preziose a Genova e in Liguria nel Medioevo. Detailed examination of the most significant techniques and typologies related to the precious arts in the Middle Ages (11th to 14th century). Treasuries and precious arts in Genoa and Liguria in the Middle Ages
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
– Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino 2006 (Arazzi, Avori, Bronzo e arti della fusione, Oreficeria e tecniche orafe, Ricami, Sigilli). In alternativa, le stesse voci in: Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire, Torino 2003, nella parte relativa alle tecniche. – K. Pomian, Collezionismo, in Enciclopedia dell'arte medievale, V, Roma 1994, pp. 156-160. – V.H. Elbern, Gemma, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 483-488. – M. Collareta, Teofilo, «qui et Rugerus»: artista e teorico dell’arte, in Artifex bonus. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Bari 2004, pp. 50-55. – S.B. Tosatti, Teofilo, le diverse arti, in Trattati medievali di tecniche artistiche, Milano 2007, pp. 61-93.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
In aggiunta ai testi indicati per il modulo da 6 cfu: - R. Müller, Il Sacro Catino: percezione e memoria nella Genova medievale, in Intorno al Sacro Volto, a cura di A.R. Calderoni Masetti, C. Dufour Bozzo, G. Wolf, Venezia 2007, pp. 93-104. - A.R. Calderoni Masetti, Il Pallio di San Lorenzo per il Duomo di Genova: strategie narrative e ipotesi di destinazione, in Storie di artisti storie di libri. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma 2008, pp. 51-68. - Gianluca Ameri, Nuove considerazioni sul reliquiario del braccio di sant'Anna nel tesoro del Duomo di Genova, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", 53, 2011, pp. 169-196. - Gianluca Ameri, Il tesoro di San Lorenzo nel Medioevo, in La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti, G. Wolf, Modena 2012, pp. 157-166.
GIANLUCA AMERI (Presidente)
CLARIO DI FABIO
01 marzo 2017
OREFICERIA E ARTI APPLICATE DEL MEDIOEVO (LM)
Orale
L'esame si terrà in forma orale sui temi del corso, con l'esame e il commento, da parte dello studente, di immagini mostrate a lezione. Oral examination in the topics discussed during the course; the candidate will be asked to recognise and analyze a selection of images, among those illustrated during the lessons.