Salta al contenuto principale
CODICE 65173
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/06
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la capacità di: - delineare la funzione 'esemplare' delle vite dei santi nel corso delle fasi storico-sociali del cristianesimo; - individuare gli elementi di tradizione e innovazione della letteratura classica nel testo agiografico; - acquisire strumenti di base per comprendere la Bibbia e la storia della sua interpretazione; - riconoscere la riscrittura biblica nel testo agiografico; - comprendere i modelli iconografici attraverso la simbologia biblica e la sua tradizione; - delineare le diverse forme di riscrittura del genere agiografico nell’arte e nelle letterature europee.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Santi vescovi nella Legenda aurea: Martino di Tours e Siro di Genova tra letteratura e iconografia
Mediatori religiosi tra il cielo e la terra, a partire dall'epoca costantiniana i vescovi divengono anche mediatori tra Chiesa e Stato, punto di riferimento della città. La Vita di Martino, uno dei santi più popolari dell'occidente, ebbe un'importante fortuna letteraria e iconografica. Iacopo da Varazze è autore di una riscrittura della Vita di Martino da cui trae alcune tipologie narrative per la Vita di Siro di Genova. Sono previste visite ai luoghi dedicati al santo genovese.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

La Legenda aurea e le fonti patristiche: Santa Paola e Girolamo
Nel corso delle lezioni si forniranno in fotocopia i testi in edizione critica tratti da:
Iacopo da Varazze, Legenda aurea, con le miniature del codice Ambrosiano 240 inf., testo critico riveduto e commento a cura di G.P. MAGGIONI, traduzione italiana coordinata da F. STELLA con la revisione di G. P. MAGGIONI, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, 2 voll.
S. BOESCH GAJANO, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Altra bibliografia sarà indicata successivamente dalla docente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Nel corso delle lezioni si forniranno in fotocopia i testi in edizione critica tratti da:
Iacopo da Varazze, Legenda aurea, con le miniature del codice Ambrosiano 240 inf., testo critico riveduto e commento a cura di G.P. MAGGIONI, traduzione italiana coordinata da F. STELLA con la revisione di G. P. MAGGIONI, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, 2 voll.
S. BOESCH GAJANO, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Altra bibliografia sarà indicata successivamente dalla docente

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

testi in edizione critica tratti da:
Iacopo da Varazze, Legenda aurea, con le miniature del codice Ambrosiano 240 inf., testo critico riveduto e commento a cura di G.P. MAGGIONI, traduzione italiana coordinata da F. STELLA con la revisione di G. P. MAGGIONI, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, 2 voll.
S. BOESCH GAJANO, La santità, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Altra bibliografia sarà indicata successivamente dalla docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SANDRA ISETTA (Presidente)

MARIA ROSARIA PUGLIARELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova orale consistente in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione di cognizioni di base sui meccanismi del genere agiografic