CODICE | 65175 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
L’insegnamento intende fornire le competenze per acquisire: - la conoscenza delle vicende del Vicino Oriente Antico, dal III al I millennio a.C., ponendole in relazione con il contesto culturale e religioso di quelle aree; - i fondamenti della produzione letteraria biblica e dell’evoluzione del pensiero religioso della società ebraica in direzione di un innovativo monoteismo; coprendo una obiettiva lacuna per gli studenti di un corso di laurea magistrale attento a tutti gli aspetti storico-culturali del mondo antico.
Lezione frontale con sussidi didattici (fotocopie, presentazioni in power point)
L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative allo studio delle antiche civiltà del Vicino Oriente nel periodo pre-classico (con un’attenzione particolare alla Mesopotamia, alla zona anatolica e alla fascia siro-palestinese), e sarà strutturato come segue:
Testi di riferimento:
J. Bottéro, Mesopotamia. La scrittura, la ragione, gli dèi, Torino, Einaudi, 1980 (in particolare: ‘La scrittura’, pp. 53-106);
P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Roma/Bari, Laterza, 2005 (in particolare: cap. I-IV, pp. 3-85).
M.L. Uberti, Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico, Bologna, Il Mulino, 2005.
Per gli studenti non frequentanti:
Oltre ai testi di riferimento si richiede una lettura aggiuntiva in sostituzione degli appunti delle lezioni, a scelta tra le due proposte:
L. Verderame, Letterature dell’antica Mesopotamia, Firenze, Le Monnier / Mondadori Education, 2016 (in particolare: cap. 1 + cap. 2, 3, 5, 6)
W. von Soden, Introduzione all’Orientalistica antica, Brescia, Paideia, 1989 (cap. 6, 10, 12, 13).
FRANCESCA GAZZANO (Presidente)
MARIA FEDERICA PETRACCIA
ELEONORA SALOMONE
MARIA ELENA BALZA (Presidente)
BIANCA MARIA GIANNATTASIO
MAURIZIO VIANO
Lezione frontale con sussidi didattici (fotocopie, presentazioni in power point)
Esame orale sui temi affrontati durante il corso a partire dagli appunti delle lezioni e da una o più letture degli studenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/04/2017 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale |