Fornire le chiavi di lettura per comprendere la cultura, l’espressione artistica e materiale dei Greci di Occidente dall’inizio della colonizzazione al primo impatto con la civiltà e la presenza romana, con particolare rilievo per la documentazione e la contestualizzazione storica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Le colonie di Occidente; fonti storiche ed archeologiche per la Magna Grecia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Le colonie di Occidente; fonti storiche ed archeologiche per la Magna Grecia. INOLTRE: Gli spazi del sacro e culti al femminile.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. PUGLIESE CARATELLI, Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropolis e la fondazione delle colonie, Electa, Milano 1985, pp. 9-244; E.GRECO, Archeologia della Grecità Occidentale. Manduzzi Editore, Bologna 2008. ed un manuale a scelta tra: E.DE JULIIS, MAGNA GRECIA. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia, Bari 1996; E.GRECO, Magna Grecia, Laterza, Bari 2008; G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’occidente, Laterza, Bari 2011.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. PUGLIESE CARATELLI, Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropolis e la fondazione delle colonie, Electa, Milano 1985, pp. 9-244; E.GRECO, Archeologia della Grecità Occidentale. Manduzzi Editore, Bologna 2008. ed un manuale a scelta tra: E.DE JULIIS, MAGNA GRECIA. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia, Bari 1996; E.GRECO, Magna Grecia, Laterza, Bari 2008; G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’occidente, Laterza, Bari 2011. INOLTRE: Bibliografia specifica su "Spazi del sacro e culti al femminile" verrà fornita a lezione.
BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)
NICOLA CUCUZZA
SILVIA PALLECCHI
18 ottobre 2016
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (LM)
Orale
L'esame si svolge in forma orale. Si richiede una buona conoscenza della storia e della civiltà greca relative alle città della Magna Grecia dalla loro fondazione al III sec.a.C., con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. In particolare è richiesta una buona conoscenza delle dinamiche che hanno portato alla colonizzazione d’Occidente; dell’urbanistica e dello sviluppo delle poleis della Magna Grecia; dei rapporti con il mondo italico allo scopo di appurare la capacità di lettura storico-archeologica e critica. Si raccomanda la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un programma d'esame alternativo.