CODICE 65164 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-2) - 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per: - acquisire conoscenze su tematiche pertinenti all’evoluzione e alla definizione delle immagini monetali, correlate alla cultura e al momento politico coevo, senza trascurare l’aspetto artistico delle emissioni; - recuperare direttamente sugli esemplari la tecnica di produzione delle monete, con la conoscenza dei cambiamenti della fabbricazione dall'antico al moderno; - individuare le riprese iconografiche o la loro originalità tematica oltre alle riprese da parte dei medaglisti contemporanei, con sensibile aumento delle competenze a riguardo, non solo critiche ma anche rivolte all' ambito lavorativo. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Produzione e tradizione d'arte nella moneta, con particolare attenzione alla ripresa di capolavori coevi. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Produzione e tradizione d'arte nella moneta, con particolare attenzione alla ripresa di capolavori coevi. L'evoluzione e la definizione delle immagini monetali, con confronti dall'età antica alla contemporanea. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu C.V. SUTHERLAND, Arte nella moneta, ed. italiana a cura del Circolo numismatico ligure C. Astengo, Genova 1992. Durante le lezioni saranno distribuite agli studenti le fotocopie con la documentazione numismatica pertinente. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu C.V. SUTHERLAND, Arte nella moneta, ed. italiana a cura del Circolo numismatico ligure C. Astengo, Genova 1992. Durante le lezioni saranno distribuite agli studenti le fotocopie con la documentazione numismatica pertinente. DOCENTI E COMMISSIONI ROSSELLA PERA Commissione d'esame ROSSELLA PERA (Presidente) GIANFRANCO GAGGERO GIOVANNI MENNELLA ELEONORA SALOMONE LEZIONI INIZIO LEZIONI 14 febbraio 2017 Orari delle lezioni ARTE E ICONOLOGIA DELLA MONETA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Interrogazione orale sugli argomenti affrontati nel corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2017 09:30 GENOVA Orale 26/06/2017 09:30 GENOVA Orale 10/07/2017 09:30 GENOVA Orale 11/09/2017 09:30 GENOVA Orale