L'obiettivo formativo precipuo del corso mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nelle varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni. Contestualmente il corso si propone anche l'obiettivo di illustrare e di approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana. Il corso prevede una serie di uscite con esercitazioni pratiche sul rilevamento e la schedatura (cartacea ed elettronica) di materiale epigrafico esposto in musei e raccolte della Liguria e del Piemonte
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Nella prima parte del corso, introduttiva, saranno trattati i seguenti argomenti:? 1. ?Definizione della disciplina e sue aree interdisciplinari.? 2. Le grandi raccolte e le ?banche dati epigrafiche.? 3. L'alfabeto.? 4. I nomi dell"uomo romano".?5. L'epigrafia ?funeraria.? Nella seconda ?parte, che approfondisce e completa la prima, saranno trattati i seguenti argomenti:? ?6. Le carriere senatoria, equestre, civica.? 7. Le titolature imperiali.?8. La classificazione ?delle iscrizioni.? 9. Epigrafia, archeologia e storia: guida alla risoluzione dei problemi ?essenziali di identificazione e di classificazione. ?Il corso è integrato da una serie di incontri seminariali e di visite, con esercitazioni ??pratiche, nelle principali raccolte museali e in siti archeologici della Liguria che ??espongono materiale epigrafico.????? Durante l'a.a. è previsto un ciclo seminariale integrativo curato dalla dott.ssa Elena ?Cimarosti sull'epigrafia teatrale nel mondo romano.? Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi ?in contatto col ?docente per la stesura di un programma alternativo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma ?2009 (per gli studenti non frequentanti: scelta di capitoli da ?concordare). ??G. POMA, Le istituzioni politiche ?del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, e ?successive ristampe (per gili studenti non frequentanti).
FRANCESCA GAZZANO (Presidente)
GIOVANNI MENNELLA (Presidente)
LIA RAFFAELLA CRESCI
VIVIANA PETTIROSSI
15 febbraio 2017
EPIGRAFIA LATINA MODULO II
Orale
Colloquio orale: accerta l’acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, consistente nell’analisi dei testi ?epigrafici, nonché nella conoscenza sia delle principali forme della scrittura, sia delle ?principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e ?istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento, con conoscenza delle istituzioni pubbliche e ?private alle quali si riferiscono le iscrizioni commentate. I commenti avvengono sulla base di schede interattive preconsegnate e illustrate in forma seminariale nel corso delle lezioni, che servono anche per verificare "in itinere" lo stato di preparazione dello studente.