Gli obiettivi formativi mirano a far acquisire le seguenti conoscenze,competenze e abilità: -conoscere attraverso la lettura diretta dei testi i principali generi letterari dell'età bizantina attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; -saper condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico-letteraria dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina; -saper contestualizzare i testi sia a livello di rapporto con l'eredità culturale attica e cristiana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale del medioevo ellenico; -saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di temi letterari e ideologici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A chi somigliano i sovrani Comeni? Agli eroi omerici o ai topi? Polemica politica e parodia letteraria nella Catomiomachia di Teodoro Prodromo. Do the Comnenian emperors look like Homeric heroes or mice? Political debate and literary parody in Theodore Prodromos Catomiomachia
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A chi somigliano i sovrani Comeni? Agli eroi omerici o ai topi? Polemica politica e parodia letteraria nella Catomiomachia di Teodoro Prodromo. o the Comnenian emperors look like Homeric heroes or mice? Political debate and literary parody in Theodore Prodromos Catomiomachia Attività laboratoriale sulla Catomiomachia di Teodoro Prodromo: dai manoscritti al commento (gli studenti sarano guidati nel percorso filologico, critico, letterario, che va dalla lettura dei manoscritti alla stesura di un commento a passi della Catomiomachia di Teodoro Prodromo).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
H. HUNGER, Der byzantinische Katz.Maese-Krieg, Hermann Boehlaus Ver4lag, Graz-Wien-Koeln 1968. La satira bizantina dei secoli XI-XV, a cura di R: ROMANO, UTET, Torino 1999, pp. 230-335.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
H. HUNGER, Der byzantinische Katz.Maese-Krieg, Hermann Boehlaus Ver4lag, Graz-Wien-Koeln 1968. La satira bizantina dei secoli XI-XV, a cura di R: ROMANO, UTET, Torino 1999, pp. 230-335. A.P. KAZHDAN, Theodorus Prodrom: a reappraisal, in Id., Studies on Byzantine Literature of the Eleventh and Twelfth Centuries, Cambridge University Press 1984, pp. 87-114. A. KALDELLIS, Hellenism in Byzantium, Cambridge University, Cambridge-New York 2007. P. AGAPITOS, Grammar, Genre and Patronage in the Twelfth Century: a Scientific Paradigm and Its Implications, in "JOE.B” 64 (2014), pp. 1-22.
LIA RAFFAELLA CRESCI (Presidente)
MARCO BERISSO
FRANCESCA GAZZANO
ANNA MARIA MESTURINI
19 settembre 2016
FILOLOGIA BIZANTINA (LM)
Orale
prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo. prova scritta: presentazione di una relazione su una lettura critica proposta, per verificare la maturazione di capacità di analisi e sintesi.