- individuare in modo scientifico il contesto storico, culturale e artistico in cui sono prodotti i testi della letteratura italiana; -conoscere la tradizione letteraria dei diversi generi della letteratura italiana, in rapporto alla loro origine (con particolare attenzione alle eventuali radici nel mondo classico), alla loro evoluzione nella storia letteraria, al gusto e alla cultura dell’età in cui sono prodotti, agli eventuali sviluppi nelle età successive; -acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici (dizionari, storie letterarie, edizioni critiche, saggi, articoli, recensioni, eventuali supporti on-line) e le fondamentali tecniche di analisi dei testi; -saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore, della storia della letteratura e della cultura italiana.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Dal classicismo alla modernità: il Canzoniere di Giovanni Della Casa
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. Della Casa, Rime, a cura di S. Carrai, edizione rivista e aggiornata, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2014 (altra edizione consigliata: G. Della Casa, Rime, a c. di G. Tanturli, Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2001). Durante lo svolgimento del corso il docente fornirà una sintesi di bibliografia critica.
QUINTO MARINI (Presidente)
LUCA BELTRAMI
ALBERTO BENISCELLI
28 febbraio 2017
LETTERATURA ITALIANA (LM)
Orale
Verifiche in itinere: possibilità di ricerche individuali o di gruppo correlate all'argomento del corso e volte ad ampliare abilità metodologiche e competenze specialistiche. Recensioni scritte di saggi critici, che verranno poi esposte e discusse in aula. Esame finale in forma orale sul programma svolto e sulle competenze specifiche di un corso magistrale.