Saranno analizzati testi rilevanti per le problematiche legate al rapporto fra dialetti, lingua letteraria e generi della letteratura greca antica, con nozioni fondamentali di metrica allo scopo che lo studente possa apprezzare l'apporto specifico dei principali autori, sviluppare la capacità di contestualizzione e di interpretare un testo con adeguata competenza filologica e sensibilità letteraria.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lo scontro fra sofistica e socratismo sullo sfondo del quinto secolo a.C.: lettura dell’Apologia di Socrate platonica.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
(1) Un’edizione divulgativa a scelta dell’Apologia di Socrate di Platone, purché dotata di traduzione italiana. (2) I sofisti, prefazione di Franco Trabattoni, a cura di Mauro Bonazzi, BUR, Milano 2007. (3) Un’edizione divulgativa a scelta delle Nuvole di Aristofane, purché dotata di traduzione italiana. (4) Mauro Bonazzi, I sofisti, Carocci, Roma 2010. N.B. I testi non disponibili sul mercato saranno fotocopiati (nei limiti delle norme sul copyright) o sostituiti.
VALTER LAPINI (Presidente)
LARA PAGANI
27 settembre 2016
LINGUA GRECA E GENERI LETTERARI (LM)
Orale
L’esame accerterà le competenze sui testi spiegati in aula e sui saggi riservati allo studio individuale. Sarà richiesto di leggere correttamente, e di tradurre in maniera sciolta, uno o più brani compresi nel programma, facendo seguire un commento grammaticale, filologico e letterario sulla base delle spiegazioni fornite dal docente durante il corso. N.B. (1) Per poter seguire utilmente il corso è necessaria una buona conoscenza di base della lingua greca. (2) Chi fosse impossibilitato a frequentare assiduamente dovrà concordare con il docente (w.lap@libero.it // 338-1880197), con congruo anticipo, un programma alternativo.