L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti per ricostruire i modi ed i più significativi percorsi attraverso i quali l'uomo ha riscoperto il proprio passato,dall'antichità al medioevo, dal rinascimento all'illuminismo, fino all'epoca delle grandi scoperte archeologiche.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia dell'archeologia e le grandi scoperte archeologiche. La ripresa dell’antico (10 ore: prof. Alba Bettini)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, Laterza, Bari 1975. M.BARBANERA, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Laterza, Bari 2015. Inoltre: G.CANTINO WATAGIN, Archeologia e "Archeologie". Il rappporto con l'antico fra mito, arte e ricrca, in S.Settis (a cura di), Memoria dell' Antico nell'arte italiana, vol. I, Einaudi, Torino 1984, pp. 171-217. C.FRANZONI, La tradizione negli occhi. L'arte del mondo romano, in S.Settis (a cura di), Civiltà dei romani. Un liguaggio comune, Mondadori, Milano 1993, pp. 268-292. S.SETTIS, Ostentatio, potentiae, doctrina antiquitatis: l'antico e l'arte "nuova", circa 1230-1260, in Il senso della memoria, Atti dei Convegni dei Lincei 195, Accademia dei Lincei, Roma 2003, pp. 71-95.
BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)
CARLO VARALDO (Presidente)
NICOLA CUCUZZA
SILVIA PALLECCHI
15 febbraio 2017
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA MODULO I
Orale
L'esame si svolgerà in parte con un'esposizione in aula di un tema trattato nel corso delle lezioni ed in parte con una verifica orale, che intende accertare la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di contestualizzarli criticamente, la chiarezza espositiva e la proprietà del linguaggio. Si richiede la frequenza alle lezioni; chi è impossibilitato a frequentare, è tenuto a contattare il docente per definire un programma alternativo.