La disciplina tratta due principali ambiti di studio e si propone di fornire agli studenti i metodi per comprendere : a) la trasmissione dei testi greci e latini dall'età ellenistica all'umanesimo e all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'epoca medievale (panorama storico, cause e meccanismi della selezione dei testi); b) la storia della filologia classica dall'epoca alessandrina fino agli orientamenti più recenti con privilegiato riguardo al metodo stemmatico e ai principi fondanti della critica del testo, illustrati tramite la lettura di un'adeguata gamma di passi greci e latini.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A) Corso istituzionale: - Il metodo del Lachmann e la critica del testo: dati storici essenziali e princìpi di base. Lettura critico-testuale di passi tratti da autori di età classica (Eschilo, Euripide, Aristofane, Lisia). - La storia della filologia e della trasmissione dei testi dall’età alessandina al Rinascimento. B) Corso monografico - Aldo Manuzio editore: traduzione e commento delle lettere di dedica premesse alle editiones principes dei grandi autori greci di età classica ed ellenistica (Sofocle, Platone, Aristotele, Callimaco, Teocrito ed altri). C) Lettura domestica di un testo a scelta fra: - Eschilo, Agamennone - Aristofane, Rane - Luciano, Alessandro o il falso profeta Si richiede traduzione ed esame dell’apparato critico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A) Corso istituzionale - Il metodo del Lachmann e la critica del testo: dati storici essenziali e princìpi di base. Lettura critico-testuale di passi tratti da autori di età classica (Eschilo, Euripide, Aristofane, Lisia), imperiale (Seneca, Luciano, Plutarco, Eliano) e bizantina (Fozio, Bibliotheca; Psello). - La storia della filologia e della trasmissione dei testi dall’età alessandina al XIX secolo. B) Corso monografico - Aldo Manuzio editore: traduzione e commento delle lettere di dedica premesse alle editiones principes dei grandi autori greci di età classica ed ellenistica (Pindaro, Sofocle, Euripide, Platone, Aristotele, Callimaco, Teocrito ed altri). C) Lettura domestica di un testo a scelta fra: - Eschilo, Agamennone - Aristofane, Rane - Luciano, Alessandro o il falso profeta Si richiede traduzione ed esame dell’apparato critico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu A) - P. Chiesa, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 - L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. Terza edizione, Padova, Antenore, 1987 B) Aldo Manuzio Editore. Dediche, prefazioni, note ai testi. Introduzione di C. Dionisotti. Testo latino con traduzione note a cura di G. Orlandi, I-II, Milano, Il Polifilo, 1976 C) Le edizioni verranno indicate a lezione.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
A) - P. Chiesa, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2012 - L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. Terza edizione, Padova, Antenore, 1987 B) Aldo Manuzio Editore. Dediche, prefazioni, note ai testi. Introduzione di C. Dionisotti. Testo latino con traduzione note a cura di G. Orlandi, I-II, Milano, Il Polifilo, 1976 C) Le edizioni verranno indicate a lezione.
CLAUDIO BEVEGNI (Presidente)
VALTER LAPINI
LARA PAGANI
MARGHERITA RUBINO
20 settembre 2106
STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA(LM)
Orale
Esame orale. 1. Verranno verificate le conoscenze impartite durante il corso. 2. Verrà chiesta traduzione e analisi critico-testuale del testo di lettura individuale scelto dallo Studente. Obbiettivi Formativi La disciplina tratta due principali ambiti di studio e si propone di fornire agli studenti i metodi per comprendere : a) la trasmissione dei testi greci e latini dall'età ellenistica all'umanesimo e all'invenzione della stampa, con particolare attenzione all'epoca medievale (panorama storico, cause e meccanismi della selezione dei testi); b) la storia della filologia classica dall'epoca alessandrina fino agli orientamenti più recenti con privilegiato riguardo al metodo stemmatico e ai principi fondanti della critica del testo, illustrati tramite la lettura di un'adeguata gamma di passi greci e latini.