- conoscere struttura ed evoluzione architettonica, autori e testi del teatro antico greco e latino; - saper condurre una esegesi linguistica e stilistica sui versi in lingua greca e in lingua latina; - saper intendere criticamente e commentare, in traduzione, i testi rimasti, intesi come copioni che ancor oggi vanno in scena; -saper individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna del teatro antico fino al xx secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il rifiuto dell'eros nella tragedia greca e latina Eschilo, Supplici (traduzione dal greco, solo curriculum classico) Euripide, Ippolito Seneca, Fedra
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il rifiuto dell'eros nella tragedia greca e latina Eschilo, Supplici (traduzione dal greco solo per gli studenti del curriculum classico) Euripide, Ippolito Seneca, Fedra The glorious military Breve storia del soldato vanaglorioso da Aristofane e Plauto a Bertolt Brecht.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Eschilo, Supplici, intr. trad. e note di Guido Paduano, Pisa ETS, 2016 Euripide, Ippolito e Seneca, Fedra, qualsiasi edizione Margherita Rubino, Fedra al femminile, Genova 2009
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Eschilo, Supplici, intr. trad. e note di Guido Paduano, Pisa ETS, 2016 Euripide, Ippolito e Seneca, Fedra, qualsiasi edizione Margherita Rubino, Fedra al femminile, Genova 2009 Aristofane, Acarnesi; Plauto, Miles gloriosus; Shakespeare, Pene d'amor perdute; Bertolt Brecht, Un uomo è un uomo: qualunque edizione, in traduzione italiana.
Ricevimento: mercoledì dalle 16 alle 17 (DAFIST - Sez. Ellenica, Balbi 4, p.t.). Ricevimenti Laureandi: mercoledì dalle 16 alle 17 (DAFIST - Sez. Ellenica, Balbi 4, p.t.)
MARGHERITA RUBINO (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
28 settembre 2016
TRADIZIONI DEL TEATRO GRECO E LATINO (LM)
Orale
Traduzione dal greco e lettura dei trimetri giambici per gli studenti del curriculum classico. Accertamento della capacità di intendere, tradurre e 'vedere' una possibile messinscena un testo antico; per tutti: conoscenza e possesso del plot e dei meccanismi dei testi di teatro antico prescelti. Conoscenza attraverso dvd o youtube di allestimenti celebri degli ultimi 20 anni di tragedie e commedie greche e latine