Salta al contenuto principale
CODICE 72204
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento ha come obiettivi fornire strumenti di indagine e metodi di ricerca archeologica nel campo dell'archeologia del mediterraneo, con particolare riferimento agli insediamenti occidentali, a quelli del Mar Nero e dell'oltremare, dall'età bizantina all'inizio del secolo XVI, e di sviluppare la capacità di correlare l'attività sul territorio con l'interpretazione storica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale nell'area del Mediterraneo, con particolare riguardo allo sviluppo della disciplina e delle metodologie nei Paesi del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero. Aspetti teorici e pratici dell'archeologia del Mediterraneo medievale: Archeologia islamica; Crusader archaeology; Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
Nel quadro dei progetti di internazionalizzazione della didattica finanziati dall'Ateneo, verrà organizzato un seminario con lezioni tenute dal docente e da un visiting professor.
L'attività formativa potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dall'Insegnamento

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Introduzione all'archeologia medievale e alla storia della cultura materiale nell'area del Mediterraneo, con particolare riguardo allo sviluppo della disciplina e delle metodologie nei Paesi del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero. Aspetti teorici e pratici dell'archeologia del Mediterraneo medievale: Archeologia islamica; Crusader archaeology; Archeologia delle città; Archeologia delle chiese; Archeologia funeraria e storia della mentalità; Archeologia del popolamento rurale; Archeologia degli insediamenti fortificati; Archeologia della produzione e storia della cultura materiale.
Approfondimento: Crusader Archaeology: archeologia degli insediamenti occidentali nel Levante latino. Cultura materiale e circolazione delle tecniche e del manufatti nel Mediterraneo medievale (X-XIII secolo).
Nel quadro dei progetti di internazionalizzazione della didattica finanziati dall'Ateneo, verrà organizzato un seminario con lezioni tenute dal docente e da un visiting professor.
L'attività formativa potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dall'Insegnamento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, 2016.
A. AUGENTI, Città e porti dall'antichità al Medioevo, Carocci, 2010.
A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Carocci 2009
S. GELICHI (a cura di), Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia, Archeologia Medievale, numero speciale, 2014.
A. BOAS, Crusader Archaeology. The Material Culture of the Latin East, London 1999.E. ZANINI, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994.
G. VANNINI, Archeologia dell'insediamento crociato-ayyubide in Transgiordania. Il Progetto Shawbak, Firenze,2007.
P. M. COBB, La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle crociate, Einaudi, 2016 (consigliato per gli studenti di Scienze storiche).
E.J. STERN, Akko 1. The crusader period pottery, IAA Reports, 51, Jerusalem 2012 (consigliato per gli studenti di Scienze dell'Antichità).
Bibliografia dettagliata verrà fornita altermine di ogni lezione e sarà resa disponibile tramite il servizio Aulaweb.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma didattico con il docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BENENTE (Presidente)

CARLO VARALDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

30 gennaio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

E'prevista una verifica in itinere: si tratta di una verifica delle capacità di ricerca e argomentazione attraverso la presentazione in aula di un elaborato su un tema assegnato dal docente. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale riguardante lo specifico ambito disciplinare, oppure in una esercitazione su materiale fornito dal docente.
L’esame finale, in forma orale, comporta la verifica dei risultati di comprensione e conoscenza complessivamente ottenuti.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2017 10:30 GENOVA Orale
29/03/2017 11:00 GENOVA Orale
14/06/2017 10:30 GENOVA Orale
14/06/2017 11:00 GENOVA Orale
28/06/2017 10:30 GENOVA Orale
28/06/2017 11:00 GENOVA Orale
12/07/2017 10:30 GENOVA Orale
12/07/2017 11:00 GENOVA Orale
13/09/2017 10:30 GENOVA Orale
13/09/2017 11:00 GENOVA Orale