Salta al contenuto principale
CODICE 69016
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Archivistica speciale si pone l'obiettivo di illustrare la nascita, lo sviluppo e la gestione degli archivi in riferimento alle diverse tipologie di soggetti produttori, pubblici e privati.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L'accertamento del conseguimento degli obbiettivi formativi del corso avrà luogo atttraverso esame orale, eventualmente preceduto per gli studenti frequentanti da momenti di confronto in itinere finalizzati all'autovalutazione e alla preparazione dell'esame orale.L’insegnamento di Archivistica speciale (6 CFU) si compone di due parti: una prima parte relativa alla formazione, gestione e sviluppo del patrimonio culturale del Comune di Genova, con particolare riferimento agli archivi e alle raccolte documentarie in esso presenti (Archivio Storico del Comune e Istituto Mazziniano); la seconda parte prende in esame in modo specifico gli archivi nelle diverse tipologie (archivi storici, di deposito, correnti), per quanto attiene a normativa, gestione, conservazione, valorizzazione e studio.
Il II modulo (6 CFU) si propone di fornire le informazioni necessarie per intervenire su queste tipologie di archivi, che per la loro rilevanza quantitativa e qualitativa , e per la loro diffusione su tutto il territorio nazionale, rivestono una particolare importanza come fonti storiche e amministrative.
Attraverso l'analisi critica delle fonti, facenti parte del copioso del patrimonio archivistico del Comune di Genova, con particolare riferimento alla genesi e allo sviluppo delle collezioni storico-archivistiche del Comune,  gli studenti acquisiranno elementi utili ad arricchire le conoscenze in materia, nonché le competenze teorico-pratiche nello specifico ambito professionale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L. Saginati, “L’organizzazione amministrativa a Genova e nel Dominio nei Secoli XV –XVI in Bollettino dei musei civici genovesi, anno IV n. 10-11-12 gen/dic 1982 pp. 75-87
E. Arioti, “Quando deposta la corona di sovrana” in “Per la memoria storica. Atti del Convegno internazionale Genova 7-10 giugno 2004. Ministero per i Beni e le attività culturali, Direzione generale per gli Archivi 2009 pp. 389-405
Guida all'Archivio Storico del Comune di Genova, R.PONTE (a cura di,Genova, 2000.)
R.PONTE, "I Fondi antichi dell'Archivio Storico del Comune: una fonte per la storia del commercio e dell'organizzazione annonaria a Genova in età moderna", in Amole, libbre, cannelle I fondi documentari e la Collezione Pesi e Misure dell'Archivio Storico del Comune, R.PONTE (a cura di), Bollettino dei Musei Civici Genovesi, n. 67, Genova 2002.
R. Ponte “Archivi storici e contemporanei: conservazione e gestione del patrimonio documentario fra tradizione e innovazione” in “la carta storia, produzione, degrado, restauro”. Marsilio Editore 2008 pp.167-191
E. Arioti- R. Ponte “Gli archivi della Grande Genova” in Genova 900, la Grande genova 1926-2006 – Atti del Convegno di Studi pp. 315-330
C. Bennati N. Durante “Verso una ricomposizione degli archivi dei Comuni annessi, un percorso di valorizzazione.” in Genova 900, la Grande genova 1926-2006 – Atti del Convegno di Studi pp. 331 – 346
E Isola : “Giuseppe Mazzoni e il Comune, un artista per la Grande Genova, in Genova 900, la Grande genova 1926-2006 – Atti del Convegno di Studi pp. 363 – 371
E Isola: “Testimonianze delle Società di Mutuo Soccorso negli archivi dei Comuni annessi a Genova nel 1926”, in le Società di Mutuo Soccorso e l’associazionismo solidaristico in Liguria, dalla Grande Guerra all’avvento del Fascismo pp. 119-140 De Ferrari editore 2011
S. Tringali: “Le Società di Mutuo Soccorso Liguri tra Grande Guerra e Fascismo. Una ricognizione delle fonti”, in le Società di Mutuo Soccorso e l’associazionismo solidaristico in Liguria, dalla Grande Guerra all’avvento del Fascismo pp. 141-152 De Ferrari editore 2011
E. Isola : “Le cooperative e la pubblica amministrazione genovese: relazioni, attività, indirizzi politici in età giolittiana”, in Liguria solidale Mutualismo e cooperazione nel Novecento. Dall’età liberale alla Grande Guerra pp89-117, AMES, Savona, Coop Tipograf, 2007
Per gli studenti che non hanno sostenuto in precedenza l’esame di Archivistica, oltre ai testi sopra elencati: P. Carucci - M. Guercio, Manuale di Archivistica, Carocci editore, 2009
Per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni non sono previsti materiali aggiuntivi o variazioni di programma.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO GARDINI (Presidente)

ENRICO ISOLA (Presidente)

SANDRA MACCHIAVELLO

ANTONELLA ROVERE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento del conseguimento degli obbiettivi formativi del corso avrà luogo attraverso esame orale, eventualmente preceduto per gli studenti frequentanti da momenti di confronto in itinere finalizzati all'autovalutazione degli studenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale