Gli obiettivi didattici del corso sono la conoscenza dell’evoluzione dei caratteri estrinseci e intrinseci dei documenti prodotti dalle curie vescovili e dalle cancellerie comunali; l’apprendimento delle moderne norme di edizione; la capacità di riconoscere e leggere scritture documentarie degli stessi ambiti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La documentazione vescovile: caratteristiche, redattori e rapporti con le istituzioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il materiale bibliografico e i facsimili dei documenti, presentati e discussi durante il corso, saranno scaricabili tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano).
SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente)
ANTONELLA ROVERE (Presidente)
13 febbraio 2017
CANCELLERIE E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI CITTADINE MOD. II
Orale
Il corso prevede una prova orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato su un colloquio che consente alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti dal punto di vista della conoscenza delle fonti, supportata da una solida base storiografica, dimostrando pieno possesso del lessico disciplinare, capacità e prontezza di argomentazione, padronanza dei contenuti della disciplina. Nel corso dell’interrogazione sarà parimenti valutata la capacità di lettura e analisi delle fonti documentarie e la prontezza dello studente nel collegare contesti storico-istituzionali e casi di studio concreti. La commissione valuterà anche il lavoro svolto dallo studente nel corso delle lezioni, che hanno carattere seminariale.