CODICE | 84367 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA
9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
ll corso ha lo scopo di approfondire i temi e i problemi legati alla storia della penisola italiana e dei suoi Stati durante i secoli dell’antico regime, attraverso la definizione e la discussione delle diverse tradizioni storiografiche. I vari aspetti di natura politico-istituzionale, socio-economica e culturale saranno esaminati con un approccio diacronico e seguendo percorsi specifici per le diverse realtà statuali. Esercitazioni dirette sulle fonti verranno proposte al fine di stimolare un approccio critico e di comprendere l’effettivo svolgimento dei percorsi storiografici in materia
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un profilo degli antichi Stati italiani tra le guerre d'Italia e la fine dell'antico regime.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Un profilo degli antichi Stati italiani tra le guerre d'Italia e Napoleone
Le formazioni politiche italiane nel panorama dei piccoli Stati dell'antico regime: una riflessione contestuale.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. Greco, M. Rosa, Storia degli antichi Stati italiani, Laterza, Roma-Bari
B.A. Raviola, L'Europa dei piccoli Stati. Dalla prima età moderna al declino dell'antico regime, Carocci, Roma.
PAOLO CALCAGNO (Presidente)
EMILIANO BERI
LUCA LO BASSO
20 febbraio 2017
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni .
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/03/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |