CODICE | 65333 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso propone l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società sul mare nel periodo medievale. E' obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso si propone di fornire una conoscenza della storia del Mediterraneo medievale e del ruolo Bisanzio sul mare. Saranno impartiti anche lineamenti di Storia bizantina generale a complemento della conoscenza della Storia medievale acquisita nei precedenti percorsi formativi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso si propone di fornire una conoscenza della storia del Mediterraneo medievale e del ruolo Bisanzio sul mare. Saranno impartiti anche lineamenti di Storia bizantina generale a complemento della conoscenza della Storia medievale acquisita nei precedenti percorsi formativi. I protagonisti della storia del Mediterraneo medievale marinai, mercanti, viaggiatori.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Un testo a scelta tra:
G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino 1968.
C. Capizzi, La civiltà bizantina, Jaca Book, Milano 2001.
A. Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna 2008.
- Inoltre, per chi non partecipi all'attività seminariale, un testo a scelta tra:
D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, La lotta per il dominio, Laterza, Bari 2006 (fino a p. 189, esclusa la terza parte).
D. Abulafia, Il Grande mare, Storia del Mediterraneo, Mondadori, Milano 2013 (fino ai primi due capitoli della quarta parte)
G. Jehel, Il Mediterraneo medievale da 350 al 1450, Controluce (Nardò), 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- Un testo a scelta tra:
G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Einaudi, Torino 1968.
C. Capizzi, La civiltà bizantina, Jaca Book, Milano 2001.
A. Cameron, I Bizantini, Il Mulino, Bologna 2008.
Inoltre, per chi non partecipi all'attività seminariale, due testi; per chi partecipi all'attività seminarial, un testo
a scelta tra:
D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, La lotta per il dominio, Laterza, Bari 2006 (fino a p. 189, esclusa la terza parte).
D. Abulafia, Il Grande mare, Storia del Mediterraneo, Mondadori, Milano 2013 (fino ai primi due capitoli della quarta parte)
G. Jehel, Il Mediterraneo medievale da 350 al 1450, Controluce (Nardò), 2015.
A Carile - S Cosentino, Storia della marineria bizantina, Lo Scarabeo, Bologna 2004 (la prima o la seconda parte).
S.P. Karpov, La navigazione veneziana nel mar Nero, XIII-XV sec., Ravenna 2000.
G. Airaldi, Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli Embriaci, Frilli, Genova 2006.
D. Balestracci, Terre ignote. Strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Laterza, Roma-Bari, 2015.
SANDRA ORIGONE (Presidente)
CLARA FOSSATI
MAURIZIA MATTEUZZI
15 febbraio 2017
STORIA DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE E DELL'ORIENTE BIZANTINO MODULO I
Orale
La prova finale è orale. Il metodo di accertamento della preparazione dello studente è basato in primo luogo su domande che consentano alla commissione esaminatrice di valutare la capacità di inquadrare gli argomenti sia dal punto di vista storiografico, sia dal punto di vista della conoscenza delle fonti, dimostrando pieno possesso del lessico disciplinare, capacità e prontezza di argomentazione, padronanza dei contenuti della disciplina. La commissione valuterà anche il lavoro svolto dallo studente nel corso delle lezioni, che hanno carattere seminariale e comportano la stesura e l’esposizione dell'argomento di una tesina da concordare col docente. L’interrogazione costituisce un vero e proprio colloquio, nel quale sarà valutata la prontezza dello studente a rispondere a eventuali obbiezioni o richieste di chiarimento nel corso della sua esposizione.
Nel complesso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre adeguatamente gli argomenti e di saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini di costruire una ricerca su un tema adeguato all'entità del programma e ai contenuti delle conoscenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2017 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2017 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
29/09/2017 | 11:30 | GENOVA | Orale |