CODICE | 84408 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 10177 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca storica latino-americanistica, in epoca moderna e contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Durante questo anno accademico il tema del corso è La fotografia come fonte storica: immagini dell’immigrazione in America Latina tra Ottocento e Novecento.
Il corso ha carattere seminariale ed è diviso in tre parti: nella prima verranno illustrati i grandi flussi migratori transoceanici dell’età contemporanea e le loro connessioni con la storia economica, politica e sociale dei paesi latino-americani, approfondendo il periodo che va dall’Indipendenza alla vigilia della seconda guerra mondiale. Nella seconda, il tema è la nascita e il rapido sviluppo della fotografia e i molteplici utilizzi di questo strumento per comunicare gli aspetti del fenomeno migratorio. Nella terza e ultima parte si procederà all’analisi puntuale di immagini fotografiche, con particolare attenzione all’analisi formale, alla relazione tra testo e immagine, alle forme di rappresentazione istituzionale, collettiva e individuale, evidenziando i cambiamenti epocali e le diversità nazionali ed “etniche” della rappresentazione degli immigrati. In questa ultima parte del corso gli studenti dovranno elaborare e presentare l’ipotesi di un progetto di ricerca relativo ai temi studiati.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
1) C. VANGELISTA, Dal Vecchio a Nuovo Continente. L’immigrazione in America Latina, Paravia-Scriptorium, Torino 1997. Parti da studiare: da pag. 1 a pag. 146. Il libro, fuori commercio, è reperibile nelle biblioteche di Ateneo oppure presso lo studio della docente.
2) P. SORLIN, I figli di Nadar. Il “secolo” dell’immagine analogica, Einaudi, Torino 2001.
3) Un saggio a scelta tra quelli che saranno proposti all’inizio del corso.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1) M. CARMAGNANI, L’altro Occidente. L’America Latina dall’invasione europea al nuovo millennio, Einaudi, Torino 2003 (Euro 25,00). Parti da studiare: da pag. 3 a pag. 202.
2) C. VANGELISTA, Confini e frontiere. Conflitti e alleanze inter-etniche in America Meridionale, sec. XVIII, Il Segnalibro, Torino 2001 (Euro 23,50). Parti da studiare: da pag. 1 a pag. 138. Il libro è reperibile nelle biblioteche di Ateneo, oppure presso lo studio della docente.
3) F. MORELLI, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carrocci Editore, Roma 2013 (Euro 22,00). Parti da studiare: da pag. 9 a pag. 176. Oppure, in alternativa: F. MORELLI, L’indipendenza dell’America Spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove repubbliche, Le Monnier, Firenze 2015 (Euro 17,00).
CHIARA VANGELISTA (Presidente)
DAVIDE ARECCO
CARLA PAMPALONI
FULVIA ZEGA
13 febbraio 2017
Orale
Il corso prevede uno o più laboratori di analisi delle fonti e un laboratorio dedicato agli aspetti pratici e teorici relativi all’elaborazione di un progetto di ricerca attinente al tema trattato durante il corso. Questi laboratori non sono soggetti a una valutazione specifica e sono destinati agli studenti frequentanti.
Valutazione degli studenti frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali di storia dell’immigrazione in America Latina; padronanza del lessico disciplinare; presentazione dello schema di un progetto di ricerca (non è una “tesina”, ma uno schema); capacità di individuare i percorsi metodologici sottesi ai testi di esame.
Valutazione degli studenti non frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali di storia dell’America Latina in età coloniale; padronanza del lessico disciplinare. Lo studente deve mostrare di essere consapevole delle fonti utilizzate e delle metodologie adottate dagli autori dei testi di esame e di essere in grado di contestualizzare nella sua complessiva esperienza di studio e di ricerca gli argomenti e le questioni cui è chiamato a rispondere.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge presso lo studio della docente, in via Balbi 6, ultimo piano |
22/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge presso lo studio della docente, in Via Balbi 6, ultimo piano. |
18/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge presso lo studio della docente, in via Balbi 6, ultimo piano. |
03/10/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge presso lo studio della docente, in Via Balbi 6, ultimo piano. |