CODICE 80383 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - 9 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di analizzare i lineamenti generali e le interpretazioni storiografiche della storia marittima e navale in età moderna PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Navigazione, guerra e commercio in età moderna: storiografia, fonti e metodologia della ricerca. La tratta degli schiavi e le navi negriere tra XVII e XIX secolo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010. M. MOLLAT, L'Europa e il mare, Roma-Bari, Laterza, 2011. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu J. GLETE, La guerra sul mare 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010. M. MOLLAT, L'Europa e il mare, Roma-Bari, Laterza, 2011. M. REDIKER, La nave negriera, Bologna, IL Mulino, 2014. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA LO BASSO Commissione d'esame LUCA LO BASSO (Presidente) EMILIANO BERI PAOLO CALCAGNO LEZIONI INIZIO LEZIONI 01 novemre 2016 Orari delle lezioni STORIA MARITTIMA E NAVALE (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica delle capacità di ricerca e argomentazione attraverso il carattere seminariale delle lezioni. Tali lezioni possono comportare una valutazione sulla presentazione in aula di un elaborato su tema assegnato e relativa discussione con la partecipazione degli altri studenti. Tale elaborato potrà consistere in una ricerca individuale oppure in una esercitazione su materiale fornito dal docente; non costituirà elemento ai fini della valutazione finale. Esame finale in forma orale. Il programma del Corso, che si sviluppa, come di norma tutti gli insegnamenti magistrali, su base seminariale, prevede anche possibilità alternative per gli studenti non frequentanti, i quali dovranno rivolgersi al docente per concordare i contenuti specifici della loro preparazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/03/2017 09:00 GENOVA Orale 01/06/2017 09:00 GENOVA Orale 15/06/2017 09:00 GENOVA Orale 29/06/2017 09:00 GENOVA Orale 14/09/2017 09:00 GENOVA Orale