Approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso è diviso in tre parti. Parte I (I semestre, 20 ore): Il romanzo medievale nelle letterature francese e provenzale, I Parte II (II semestre, 20 ore): Il romanzo medievale nelle letterature francese e provenzale, II Parte III (II semestre, 20 ore) Letteratura medievale in Piemonte e in Liguria Coloro che scelgono l'esame da 6 crediti dovranno frequentare (e studiare) solo quanto riferito alle parti I e III N.B. Per gli studenti di Beni Culturali è previsto un programma apposito: per informazioni e programma contattare la docente
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso è diviso in tre parti. Parte I (I semestre, 20 ore): Il romanzo medievale nelle letterature francese e provenzale, I Parte II (II semestre, 20 ore): Il romanzo medievale nelle letterature francese e provenzale, II Parte III (II semestre, 20 ore) Letteratura medievale in Piemonte e in Liguria N.B. Materiali relativi al corso e notizie saranno inseriti nell'aula web: a questa è assolutamente necessario iscriversi. N.B. Per gli studenti di Beni Culturali è previsto un programma apposito: per informazioni e programma contattare la docente La frequenza è vivamente consigliata. Chi non potesse frequentare si metta in contatto con la docente: 1) per mail (preferibile): Margherita.Lecco@unige.it 2) per telefono: 010 209 514 47 3) ricevimento: mercoledì ore 10-11 giovedì ore 11-12
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Parte I e III: 1) M.l. Meneghetti, "Le origini delle letterature medievali romanze", Bari, Laterza 2) M.Lecco, "Studi sul romanzo del XIII secolo", Alessandria, Edizioni dell'Orso 3) "Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell'età medievale", Alessandria, Ediz. dell'Orso 4) un romanzo a scelta tra quanti proposti durante le lezioni N.B. Materiali relativi al corso e notizie saranno inseriti nell'aula web: a questa è assolutamente necessario iscriversi. La frequenza è vivamente consigliata. Chi non potesse frequentare si metta in contatto con la docente (v. sotto)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per le tre parti: 1) M.l. Meneghetti, "Le origini delle letterature medievali romanze", Bari, Laterza 2) M.Lecco, "Studi sul romanzo del XIII secolo", Alessandria, Edizioni dell'Orso 3) "Poeti e poesia a Genova (e dintorni) nell'età medievale", Alessandria, Ediz. dell'Orso 4) due romanzi a scelta tra quanti proposti durante le lezioni.
Ricevimento: mercoledì ore 10-11 giovedì ore 11-12
MARGHERITA LECCO (Presidente)
MAURA SONIA BARILLARI
03 ottobre 2016
FILOLOGIA ROMANZA (LM)
Orale
Esame orale, vertente sulla conoscenza dei testi, dell'inquadramento storico e letterario, delle teorie critiche relative all'argomento.