Introduzione a Basi di Dati e loro ciclo di vita, strumenti per la progettazione, linguaggi per la creazione-interrogazione-manipolazione di basi dati centralizzate, basi dati relazionali.
Il corso verterà su aspetti fondamentali dei sistemi transazionali, sui linguaggi di programmazione specifici, sulle teorie per l’integrità dell’informazione. Nella prima parte verranno affrontate le tematiche di progetto di data base sia dal punto di vista concettuale che dal punto di vista logico, verranno presentati i modelli Entity/Relationship, i modelli classici di DB in particolare il modello relazionale. Nella seconda parte verranno presentati i fondamenti algebrici del modello relazionale, il linguaggio SQL e la teoria della normalizzazione fino a 4NF. Nella terza parte verranno analizzati i linguaggi embedded per accesso a DB, ODBC, JDBC, i modelli s oggetti OODB e ORDB. Nell’ultima parte verranno approfondite le tematiche relative alla memorizzazione fisica dei dati, le strutture a indice lineari, ad albero B+ e Hash
Dispense su Aulaweb, A. Sielberschatz et al. “Database System Concepts”
Ricevimento: Ufficio 0103532812 tutti i giorni su appuntamento via mail o telefono
ANTONIO BOCCALATTE (Presidente)
ENRICO GIUNCHIGLIA
MARCO MARATEA
MASSIMO PAOLUCCI
BASI DI DATI
Prova scritta e prova orale
Acquisire dimestichezza con le problematiche di base relative ai sistemi transazionali con particolare riferimento alla modellazione concettuale, diagrammi E/R; ai modelli logici tradizionali, gerarchico, reticolare, relazionale; al linguaggio SQL anche embedded in linguaggi procedurali; al processo di normalizzazione fino alla4NF; alle strutture ad indice.