Nel corso vengono trattate le principali tematiche relative alla Interazione Uomo-Macchina. In particolare, sono forniti i principi teorici, i modelli e le metodologie per la realizzazione di sistemi interattivi basati su calcolatore e adattati alle esigenze degli utenti.Inoltre, tramite lo svolgimento di progetti monografici sono acquisite le abilità operative per la progettazione e realizzazione di sistemi interattivi per introduzione/acquisizione dati, apprendimento, comunicazione.
Interazione Uomo-Macchina. Principi teorici, modelli e metodologie. Progettazione, realizzazione e valutazione di sistemi interattivi per introduzione/acquisizione dati, apprendimento, comunicazione.
Lezioni; Progetti monografici.
- L'interazione uomo-macchina.
- Periferiche e interfacce per l'interazione.
- Modelli per l'interazione e criteri di progetto. -
- Tecniche di valutazione e validazione. E-inclusion e universal design.
- Svolgimento di progetti monografici di progettazione e realizzazione di sistemi interattivi.
Materiale di riferimento
- Slides e materiale del corso in formato elettronico sul sito AulaWeb.
Bibliografia
- Alan Dix et al., Human-Computer Interaction. - http://hcicourse.com/ Alan Dix, online free course on Human-Computer Interaction. - Jeff Raskin, The Humane Interface: New Directions for Designing Interactive Systems (trad. it: Interfacce a misura d'uomo). - Donald A. Norman, The design of everyday things (trad it: La caffettiera del masochista).
Ricevimento: Su appuntamento.
FRANCESCO CURATELLI (Presidente)
LUCIO MARCENARO (Presidente)
Come da Calendario lezioni I semestre sul sito della Scuola Politecnica.
HUMAN- COMPUTER INTERAC. & PERVASIVE ELECTR. MOD.A
L'esame prevede una prova scritta e lo svolgimento di un progetto monografico riguardante la progettazione e realizzazione di sistemi interattivi per introduzione/acquisizione dati, apprendimento, comunicazione. In alternativa, i soli studenti frequentanti possono sostituire la prova scritta con una valutazione continua e dettagliata nel corso delle lezioni del livello di conoscenze acquisite.
Vengono valutati l'acquisizione dei concetti contenuti nel corso, e la capacità di applicare tali concetti nella progettazione, realizzazione e valutazione di un sistema interattivo per introduzione/acquisizione dati, apprendimento, comunicazione. L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi teorice e pratici non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare suicontenuti teorici o pratici del corso.