Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Dopo aver tracciato un breve profilo introduttivo della formazione culturale e dell'attività intellettuale di Montale, il corso si propone di soffermarsi sugli aspetti più rilevanti della sua lingua poetica attraverso l'analisi di una serie di testi ritenuti particolarmente significativi.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Dopo aver tracciato un breve profilo introduttivo della formazione culturale e dell'attività intellettuale di Montale, il corso si propone di soffermarsi sugli aspetti più rilevanti della sua lingua poetica attraverso l'analisi di una serie di testi ritenuti particolarmente significativi. La parte dedicata allo stile montaliano sarà completata da un numero di lezioni che, sempre puntando sugli aspetti formali, avrà per oggetto l'opera di alcuni poeti delle generazioni successive a Montale, che ne riprendono temi, aspetti e formule compositive.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier, 2016 (in corso di stampa). Pier Vincenzo Mengaldo, L'Opera in versi di Eugenio Montale, in Id., La tradizione del Novecento. IV serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 66-120. Vittorio Coletti, L'italiano di Montale, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 137-160.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier, 2016 (in corso di stampa). Pier Vincenzo Mengaldo, L'Opera in versi di Eugenio Montale, in Id., La tradizione del Novecento. IV serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 66-120. Vittorio Coletti, L'italiano di Montale, in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 137-160. Enrico Testa (a cura di), Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 (testi e autori indicati a lezione).
ENRICO TESTA (Presidente)
VITTORIO COLETTI
MANUELA MANFREDINI
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM)
Orale
Prove: esame finale orale e presentazione di una relazione scritta, durante o alla fine del corso, dedicata all'analisi linguistica di un testo poetico a scelta, concordato col docente. Le due prove, orale e scritta, cercano di rispondere ai seguenti obiettivi: approfondimento delle materie affrontate nel Corso Triennale di Storia della lingua italiana indirizzato a mettere in luce i rapporti tra grammatica e stile, la varietà degli esiti letterari ed estetici dei medesimi materiali linguistici, la complessità del repertorio dell'italiano, le relazioni tra impianto tematico, strutturale e verbale dell'opera poetica e l'influsso del montalismo nella poesia secondo novecentesca.