Il modulo fornisce conoscenze sulla dinamica dei fluidi comprimibili stazionari, in particolare transonici e supersonici, ed instazionari, con riferimento alle applicazioni nei componenti delle macchine a fluido, nel campo aeronautico e della propulsione.
Lezioni teoriche ed applicative.
Concetti di base della dinamica dei fluidi comprimibili: comprimibilità, regimi di flusso, onde di Mach.
Onde d'urto e onde di espansione: modelli teorici e confronto fra risultati teorici e sperimentali in condotti e su profili bidimensionali.
Moto permanente quasi-1D in condotti a sezione variabile: modello teorico e applicazioni in ugelli e diffusori.
Moto monodimensionale instazionario: formazione e propagazione delle onde d'urto, metodo delle caratteristiche per lo studio della propagazione delle onde continue di ampiezza finita.
Flusso permanente bidimensionale:
- soluzioni dell'equazione linearizzata del potenziale della velocità: flusso subsonico attorno a profili alari, correzioni di comprimibilità, flusso supersonico attorno a profili sottili.
- teoria ed applicazioni del metodo delle caratteristiche: studio dei getti supersonici, progetto di ugelli supersonici.
- interazione onde d'urto-strato limite.
Flusso transonico: aspetti fisici e teorici, prestazioni dei profili alari in regime transonico.
Schiere transoniche e supersoniche di compressori e turbine assiali: problemi progettuali e risultati sperimentali.
J. D. Anderson, Jr, Modern Compressible Flow: With Historical Perspective, McGraw-Hill, New York, 2002.
Ricevimento: Ricevimento per appuntamento. Inviare richiesta per e-mail all’indirizzo marina.ubaldi@unige.it
ARISTIDE MASSARDO (Presidente)
MARINA UBALDI (Presidente)
MARIO LUIGI FERRARI
MATTEO PASCENTI
MASSIMO RIVAROLO
FRANCESCA SATTA
DANIELE SIMONI
ALBERTO TRAVERSO
MODULO DI GASDINAMICA
Esame orale.
Discussione di almeno due argomenti trattati a lezione. Lo studente deve dimostrare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli.