CODICE | 72622 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 4 cfu al 5° anno di 8695 ARCHITETTURA (LM-4 C.U.) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ARCHITETTURA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
EAST LAB è un laboratorio integrato di architettura e progetto urbano che propone una riflessione sulle aree portuali del contesto genovese attraverso proposte progettuali sul confine tra città e porto. Nell’a.a. 2016/2017 si occuperà di elaborare proposte inerenti al piano BLUPRINT.
Come obiettivo didattico primario EAST LAB si propone di arrivare alla consapevolezza del progetto alla scala urbana e architettonica, con la risoluzione delle tematiche di confronto con il luogo e con il programma funzionale e con la visualizzazione del progetto nei suoi aspetti formali, costruttivi e spaziali.
Si propone di lavorare dalla scala 1:500 alla scala 1:50 nella comprensione totale del lavoro come unico progetto elaborato lungo il semestre.
EAST LAB si svolgerà il mercoledì pomeriggio (14,30 -18,30) e il giovedì pomeriggio (14,30 -18,30) come da calendario allegato o secondo indicazioni fornite a lezione. Il laboratorio prevede il lavoro in gruppi (minimo 2 persone, massimo 3 persone) e attività di lavoro diversificate e integrate, in particolare revisioni collettive o singole, alla presenza del docente e degli assistenti, lezioni frontali del docente, conferenze e presentazioni di altri docenti o professionisti invitati su tematiche attinenti al tema del corso. È previsto lo svolgimento di un workshop intensivo a chiusura del laboratorio e in preparazione della mostra dei progetti ed esame finale.
Nell’area ad Est del porto di Genova si sono individuati 3 siti di progetto e in relazione a questi 3 funzioni specifiche. Si tratta di progettare un museo-ponte nella zona della Villa Croce, attuale sede del museo di arte contemporanea di Genova, un nuovo cantiere navale che occupi la grande superficie di molo nuovo previsti dai tombamenti del BLUPRINT ed infine due parcheggi di interscambio da 100 posti auto ai 2 estremi dell’area studiata.
I 3 diversi temi di progetto saranno affrontati alla luce di un unico aspetto comune che viene messo al centro della didattica di EAST LAB per quanto concerne in particolare gli aspetti del progetto di architettura: la struttura. In particolare, la struttura come tema centrale di progetto nell’architettura contemporanea verrà studiata attraverso la figura di Christian Kerez, architetto svizzero tedesco.
Enrico Molteni, Christian Kerez. Un profilo, Casabella n.781, 2009
Christian Kerez, El Croquis, n 145 e n.182
Christian Kerez, Uncertain Certainity, Toto, Japan 2013
Christian Kerez, Obsession Politics Privacy Construction Conflicts, DeSingel, Antwerp, 2008
ENRICO MOLTENI (Presidente)
CARMELA ANDRIANI
VITTORIO PIZZIGONI
EAST LAB si svolgerà il mercoledì pomeriggio (14,30 -18,30) e il giovedì pomeriggio (14,30 -18,30) come da calendario allegato o secondo indicazioni fornite a lezione. Il laboratorio prevede il lavoro in gruppi (minimo 2 persone, massimo 3 persone) e attività di lavoro diversificate e integrate, in particolare revisioni collettive o singole, alla presenza del docente e degli assistenti, lezioni frontali del docente, conferenze e presentazioni di altri docenti o professionisti invitati su tematiche attinenti al tema del corso. È previsto lo svolgimento di un workshop intensivo a chiusura del laboratorio e in preparazione della mostra dei progetti ed esame finale.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una presentazione da parte del gruppo su materiali digitali e cartacei ad illustrazione della proposta progettuale elaborata. Gli elaborati d’esame verranno specificati nel corso delle prime lezioni del laboratorio.
Durante il laboratorio verrà verificata la presenza di tutti gli studenti mediante firma all’inizio e alla fine dell’orario delle lezioni.
Le attività didattiche che saranno condotte in coordinamento con i Laboratori di Progettazione Architettonica 4 B e 4 C sono: