Il corso introduce allo studio della materia caratterizzata da deboli interazioni tra costituenti poliatomici e da importanti effetti delle fluttuazioni termiche.
Obiettivo dell’apprendimento è la conoscenza delle caratteristiche dei materiali soffici e delle interazioni che li governano, e la comprensione dei modelli che ne descrivono il comportamento.
Lezioni frontali
Forze intermolecolari – interazione idrofobica – tensione superficiale – Interazione di van der Waals tra corpi estesi – forze elettrostatiche tra superfici in ambiente liquido: equazione di Poisson- Boltzmann , equazione di Grahame , lunghezza di Debye - Colloidi - interazione DLVO e stabilità di una sospensione colloidale – moto browniano - Polimeri - modelli di molecole polimeriche: freely jointed chain, worm-like chain - Termodinamica dell’auto-organizzazione molecolare – micelle, liposomi, mesofasi - Cristalli liquidi e loro fasi – transizione di Frederiks e display a cristalli liquidi - Materia soffice e molecole biologiche.
• Israelachvili J. Intermolecular and Surface Forces, 2011 Academic Press - Elsevier
• Jones, R. A. Soft condensed matter, 2002 Oxford University Press
• Berg, J.C. An introduction to interfaces and colloids - The bridge to nanoscience. 2010 World Scientific
• Rubinstein M., Colby R. H., Polymer physics, Oxford University Press, 2010
• Chaikin P. M., Lubensky T. C., Principles of condensed matter Physics, 1997 Cambridge University Press
• Phillips, R., Kondev, J., Theriot, J., Physical Biology of the Cell, 2009 Garland Science.
Ricevimento: Ricevimento su richiesta
ANNALISA RELINI (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
ALESSANDRA PESCE
RANIERI ROLANDI
II semestre - si vedano il manifesto e l'orario sul sito del CS
FISICA DELLA MATERIA SOFFICE
Prova orale.