CODICE 56575 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/16 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: AFFIDABILITA', SICUREZZA E QUALITA' DEI SISTEMI PRESENTAZIONE Il corso presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Si forniscono le conoscenze e le procedure operative necessarie per effettuare analisi statistiche dei dati, utilizzare tecniche di problem finding e solving, introdurre e gestire un Sistema Qualità aziendale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Introdurre ai sistemi di gestione della qualità e dell'impatto ambientale, fornire una solida base metodologica e statistica, comprendere i principali strumenti di gestione delal qualità. Comprendere i legami con gli aspetti della sicurezza mediante il rispetto delle procedure standard. MODALITA' DIDATTICHE Didattica Lezioni frontali, esercitazioni in aula, discussione di casi applicativi assegnazione di esercitazioni a gruppi, utilizzo di laboratori virtuali. Modalità di esame Esame orale: 1 argomento a scelta o di approfondimento con eventuale tesina o presentazione, 2 domande a scelta del docente sugli argomenti del programma. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai sistemi qualità Elementi di statistica e teoria della probabilità Strumenti per il SPC parte I Strumenti per il SPC parte II Tecniche ANOVA Carte di controllo (QCC) Test in accettazione (ASA) Life Cycle Assessment (LCA) TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico Il materiale didattico è costituito dalle slide presentate dal docente a lezione, dalle Norme ISO della serie 9000 e ISO 14000. Previsto l'utilizzo di un laboratorio virtuale per l'esecuzione di alcune esercitazioni specifiche relativamente al SPC e ASA. Nota al materiale didattico Il materiale e didattico è costituito da lucidi, appunti e altro materiale raccolto dal docente da pubblicazioni, documenti di pubblico dominio, siti internet e dalla normativa vigente. Ogni serie di lucidi riporta in calce la bibliografia e le fonti citate ove queste sono state identificate, per materiali raccolti dalla rete dove non è stato possibile identificare l'autore o il titolare dei diritti di autore è stata apposta la dicitura "materiale non riconducibile al titolare di diritti di autore" nel caso fosse in seguito identificabile detto materiale si prega segnalare la fonte al docente per l'aggiornamento delle fonti. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTO REVETRIA Ricevimento: Sempre nei giorni di Lezione Su appuntamento per altri giorni. Contatti del docente Ufficio: DIME - Via Opera Pia, 15 16145 Genova - Piano Terra, tel. +39 333 987 4234 - mob. +39 320 7982156 - e-mail: roberto.revetria@unige.it Commissione d'esame GIUSEPPE LO NOSTRO (Presidente) ROBERTO REVETRIA (Presidente) STEFANO SAVIO (Presidente) RICCARDO BOZZO PAOLO POZZOBON LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto + Orale, Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 03/04/2017 14:00 GENOVA Scritto + Orale 11/04/2017 11:00 GENOVA Orale 16/05/2017 11:00 GENOVA Orale 06/06/2017 11:00 GENOVA Orale 12/06/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale 03/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale 11/07/2017 11:00 GENOVA Orale 24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale 05/09/2017 11:00 GENOVA Orale 11/09/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale 03/10/2017 11:00 GENOVA Orale 07/11/2017 11:00 GENOVA Orale