CODICE | 67061 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici
Lezioni frontali
Esercitazioni in Laboratorio
Introduzione al corso: meccanismi di controllo e regolazione delle funzioni. Concetto di omeostasi. La cellula come unità funzionale dell‛organismo. Composizione ambiente intra ed extracellulare. Osmosi. Funzioni della membrana cellulare: trasporti. Trasporti in forma libera. Trasporti mediati passivi e attivi (primari e secondari). Canali ionici e Potenziali di membrana. Potenziale a riposo. Potenziali locali e graduali. Potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione. Messaggi elettrici e sistema nervoso. La comunicazione nel sistema nervoso. La comunicazione elettrica fra le cellule: gap junctions e sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche e neurotrasmettitori. Recettori membranali e intracellulari.
Fisiologia del muscolo. Il muscolo scheletrico dei Vertebrati: le basi molecolari della contrazione. Meccanica della contrazione. Muscolo liscio.
Funzione respiratoria: scambi gassosi tra atmosfera e polmoni. Regolazione nervosa e chimica della respirazione. Funzione respiratoria del sangue. Trasporto dell‛O2 e della CO2.
Funzione renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione. Regolazione dell‛equilibrio idrico-salino e acido–base.
- Fisiologia e Biofisica delle cellule Taglietti/Casella - EdiSES
- Fisiologia Degli Animali Sherwood - Zanichelli
- Fisiologia umana - Silverthorn CEA
A disposizione su Aula WEB (https://distav.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=474) copia di iconografia usata nelle lezioni, testi degli esercizi e presentazioni Power Point.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
ELENA GRASSELLI (Presidente)
ADRIANA VOCI (Presidente)
LAURA CANESI
ILARIA DEMORI
Lezioni frontali
Esercitazioni in Laboratorio
A partire dal 20 Febbraio 2017 (II semestre)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica orale. Lo studente è ammesso a sostenere l’ esame orale per la parte teorica quando avrà superato la verifica di laboratorio che avrà sostenuto al termine delle esercitazioni, secondo le indicazioni illustrate durante la lezione di laboratorio. In particolare, ciascun studente verrà esaminato da almeno due componenti della Commissione che verificheranno con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti gli argomenti illustrati nel programma. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente su ciascuno degli argomenti trattati. La valutazione terrà conto del livello di conoscenza dei contenuti nonché delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione condotta sugli argomenti richiesti. La votazione finale terrà conto del giudizio complessivo e la verifica per la parte di Laboratorio ha valore fino al termine dell’anno accademico frequentato Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |