CODICE | 25565 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso permette la comprensione della struttura e funzione del corpo umano, dell'istologia e dell'organizzazione del sistema nervoso.Verranno inoltre trattati il sistema muscolare e scheletrico ed i principali apparati.
Acquisizione delle conoscenze di base dell’organizzazione del corpo umano. Acquisizione di conoscenze dettagliate del sistema nervoso centrale e dell’anatomia splancnologica, con particolare riferimento all’anatomia microscopica dei diversi organi.
Lezioni Frontali
ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE. Terminologia anatomica, termini di posizione. Concetti fondamentali di anatomia topografica. Organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
APPARATO LOCOMOTORE. Generalità sulle ossa. Generalità sulle articolazioni. Concetti fondamentali su scheletro assile e scheletro appendicolare. Generalità sui muscoli. Muscolo diaframma.
APPARATO CARDIOVASCOLARE. Il cuore. La struttura dei vasi. Il sistema linfatico.
NEUROANATOMIA. Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali. Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Il tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare. Il cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione di talamo e epitalamo; generalità su subtalamo ed epitalamo. Il telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. I nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo. I sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale. Vie della sensibilità specifica: vie ottiche, vie acustiche e vestibolari. I sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via corticospinale e cenni sulle vie non piramidali. Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico. Sistema nervoso periferico. Generalità su: nervi, fibre, gangli. Generalità sui nervi cranici con particolare riferimento al nervo vago.
APPARATO ENDOCRINO. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.
APPARATO RESPIRATORIO. Le vie respiratorie. Il naso esterno, le cavità nasali. I seni paranasali (cenni). Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea e grossi bronchi, polmoni. Le pleure.
APPARATO DIGERENTE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: cavità buccale, istmo delle fauci, orofaringe, laringofaringe, esofago. Topografia (cenni), morfologia e struttura di: stomaco, intestino tenue: duodeno, digiuno e ileo, intestino crasso: cieco, colon e retto. Topografia (cenni), morfologia e struttura di fegato e pancreas.
APPARATO URINARIO. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei reni. Topografia (cenni), morfologia e struttura delle vie escretrici urinarie.
APPARATO GENITALE MASCHILE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: testicolo, epididimo, vie spermatiche, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE. Topografia (cenni), morfologia e struttura dei seguenti organi: ovaie, vie genitali.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) presentazioni Keynote in formato PDF.
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email.: fghiotto@unige.it
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)
FRANCO FAIS
Lezioni Frontali
A partire dal 20 Febbraio 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |