Salta al contenuto principale
CODICE 67090
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Lo studente sarà in grado di gestire e organizzare le attività motorie e sportive nell'età evolutiva

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Questo insegnamento deve fornire conoscenze sulle specifiche problematiche dell’età evolutiva analizzate sia in rapporto all’età (infanzia, pre-adolescenza e adolescenza), ai distretti anatomici interessati (parmorfismi del rachide, dimorfismi frontali e sagittali del rachide, disarmonie posturali), alle principali terapie attuabili (utilizzo di tutori del rachide), correlando a tali situazioni percorsi motori e/o sportivi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base riferibili agli aspetti metodologici, didattico-organizzativi e relazionali che caratterizzano gli ambiti di educazione e prevenzione motoria nelle mutevoli e varie fasi dell'età evolutiva, in particolare nei seguenti ambiti operativi: formativo, del tempo libero (ricreativo), preventivo per il benessere. In particolare lo studente sarà in grado di: - Organizzare attività formative, del tempo libero(ricreative) e preventive secondo i principi di: individualizzazione, quantità, variabilità , adeguatezza e gradualità - Scegliere stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce d'età, agli obiettivi (aspetto educativo) e alla fase di sviluppo psico-fisico degli allievi (aspetto preventivo). - Predisporre contenuti (esercizi, esercitazioni, applicazioni ludiche, giochi) riferibili principalmente ad obiettivi legati a: benessere, prevenzione e attività del tempo libero (ricreative). - Modulare le attività secondo i principi della multilateralita' e polivalenza applicati ai diversi percorsi pedagogici (facile-difficile; semplice-complesso; noto-ignoto;) e orientate agli ambiti del benessere, della prevenzione e delle attività ricreative. - Strutturate il setting didattico appropriato, rispetto agli obiettivi da raggiungere, in relazione ai suoi elementi costitutivi: età dellallievo, spazi e attrezzature disponibili, tempo disponibile (aspetto educativo). - Relazionare con gli allievi, in base all'età e alla fase di sviluppo intellettivo, con una comunicazione adeguata, comprensibile ed efficace (aspetto educativo). - Utilizzare gli aspetti didattici della comunicazione, soprattutto nelle varie fasi di apprendimento motorio, in relazione all'efficace stimolazione del corretto uso di feedback interno ed esterno da parte dell'allievo (aspetto educativo).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione teorica interattiva. Lezioni laboratoriali

PROGRAMMA/CONTENUTO

AMBITO DELL' ATTIVITA' MOTORIA 1a) Epistemologia dell'attività motoria. Il termine; La ginnastica, l'educazione fisica. L'educazione motoria. L'educazione corporea. L'educazione psicocinetica. L'educazione psicomotoria. L'educazione sociomotoria. 1b) Classificazione delle attività motorie 1c) Fattori della motricita' 1d) Lo sviluppo psicomotorio nell'eta evolutiva: AMBITO DEL CORPO E CORPOREITÀ Lo sviluppo dello schema corporeo. La percezione di sé; Linguaggio corporeo. AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa La comunicazione nella situazione educativa. Didattica disciplinare. I contenuti dell'educazione motoria LE ABILITÀ MOTORIE. Gioco e gioco-sport La programmazione Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva Prevenzione e postura in età evolutiva.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Educazione motoria nella scuola del primo ciclo (2014), Autore Senarega D., Casa Editrice Libero di scrivere, Genova

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALDA BOCCINI

DANIELA SENAREGA

EMILIA TASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 15:30 GENOVA Scritto
11/07/2017 15:30 GENOVA Scritto
05/09/2017 15:30 GENOVA Scritto