L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studi presentando la prospettiva sociologica applicata all’analisi dell’amministrazione pubblica.
L’insegnamento affronta gli attori, i processi e le dinamiche di interazione che intervengono nel campo dell’amministrazione – prevalentemente pubblica – discutendo i principali modelli organizzativi e di governance. L’obiettivo è analizzare i caratteri tendenzialmente omogenei e disomogenei fra diverse forme di amministrazione. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di trasformazione di tali forme in ordine al mutamento delle società contemporanee. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la formazione culturale e le competenze specialistiche per cogliere e valutare criticamente le dinamiche caratterizzanti l’amministrazione pubblica.
Lezioni frontali
E' prevista un'esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente
Il corso affronta gli attori, i processi e le dinamiche di interazione che intervengono nel campo dell’amministrazione – prevalentemente pubblica – discutendo i principali modelli organizzativi e di governance. L’obiettivo è analizzare i caratteri tendenzialmente omogenei e disomogenei fra diverse forme di amministrazione. Particolare attenzione viene posta alle dinamiche di trasformazione delle forme di amministrazione in ordine al mutamento delle società contemporanee. Il corso si articola in tre parti: la prima ha carattere teorico e tratta l’organizzazione pubblica, la seconda è di tipo teorico-applicativo e analizza alcuni casi-studio specifici dell’amministrazione pubblica italiana, la terza consiste in un’esercitazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente.
I materiali per sostenere l’esame saranno disponibili su Aulaweb prima dell’inizio del corso e associati alle diverse parti in cui questo si articola. Gli studenti dovranno leggere i materiali indicati prima delle rispettive lezioni secondo lo schema che sarà disponibile in Aulaweb. Per gli studenti stranieri i testi consigliati sono:
Kettl D.F. (2015), The Transformation of Governance: Public Administration for the Twenty-First Century, Johns Hopkins University Press, Baltimore
Dente B. y Subiritas J. (2014), Decisiones públicas: Análisis y estudio de los procesos de decisión en políticas públicas, Ariel, Barcelona
Wojnarowski S. (2015), Bureaucratie et démocratie, un antagonisme? L’administration face à l’injonction participative, L’Harmattan, Paris
Ricevimento: L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico e sarà differente per il primo e per il secondo sementre. Scrivere al docente per appuntamento.
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
STEFANO BONABELLO
ANDREA CATANZARO
AGOSTINO MASSA
STEFANO MONTI BRAGADIN
PAOLO PARRA SAIANI
LUCA RAFFINI
II semestre
SOCIOLOGIA DELL'AMMINISTRAZIONE
L’esame si svolgerà oralmente. Sono previste almeno due domande per la parte teorica e almeno due domande per la parte teorico-applicativa. Per il superamento dell’esame il candidato dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente su entrambe le parti. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni. Gli studenti stranieri potranno sostenere l’esame in inglese, spagnolo o francese. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Esame