CODICE 57733 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 7 cfu anno 1 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 SEDE PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANATOMIA E ISTOLOGIA PRESENTAZIONE Il corso di neuroanatomia ha lo scopo di fornire le informazioni base sul sistema nervoso e sul suo funzionamento prevalentemente in relazione alla capacità di sviluppare movimento e coordinazione OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studio della Istologia e dell’Anatomia umana normale, materie reciprocamente propedeutiche, deve consentire il raggiungimento di un livello di conoscenza dei tessuti, degli apparati e dei sistemi del corpo umano, necessaria premessa per la comprensione ottimale delle attività motorie e sportive in tutte le fasi della vita. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-funzionali; riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali MODALITA' DIDATTICHE esame orale e scritto PROGRAMMA/CONTENUTO Il sistema nervoso: Principi generali di neuroanatomia e terminologia di base. Principi generali di architettura del sistema nervoso centrale. Cenni sull'evoluzione ontogenetica e filogenetica del sistema nervoso centrale. Le catene neuronali. Il compartimento sensitivo. Il compartimento effettore. Principi costruttivi degli organi nervosi. Architettura della sostanza bianca. Architettura della sostanza grigia assile e corticale. Organizzazione generale del SNC. Il midollo spinale: Configurazione macroscopica e rapporti. Conformazione interna. Architettura della sostanza grigia. Organizzazione della sostanza bianca: fasci fondamentali, fasci dei cordone anteriore, fasci del cordone posteriore, fasci del cordone laterale. Rapporti fra architettura e funzione del midollo spinale. Il canale ependimale. Il tronco encefalico: il bulbo, il ponte di Varolio, il IV ventricolo, il mesencefalo. Organizzazione del tronco encefalico. Nuclei dei nervi encefalici: somato-motori, viscero-effettori, viscero-sensitivi, somato-sensitivi. Nuclei propri del tronco encefalico. La formazione reticolare. La sostanza bianca del tronco encefalico. Il cervelletto: configurazione esterna e rapporti; conformazione interna; corteccia cerebellare; nuclei intrinseci; l'organizzazione morfo-funzionale cervelletto. La lamina quadrigemina: configurazione esterna e rapporti; i tubercoli quadrigemini inferiori; i tubercoli quadrigemini superiori; i nuclei pretettali. Il diencefalo: conformazione e limiti; il subtalamo; l'ipotalamo; collegamenti dell'ipotalamo; asse ipotalamo-ipofisario; l'epitalamo; il talamo: configurazione e rapporti, organizzazione generale. Nuclei e collegamenti del talamo. Il metatalamo; le vie ottiche, le vie acustiche. Il III ventricolo. Il telencefalo: configurazione esterna, formazioni commissurali interemisferiche, il sistema delle capsule, nuclei del telencefalo, corteccia telencefalica. Struttura della corteccia telencefalica. Sostanza bianca del telencefalo. Aree corticali sensitive. Aree corticali effettrici. Le vie olfattive. Il sistema limbico.. I ventricoli laterali. Le vie proiettive. La sensibilità generale. Il sistema motorio centrale. Le cavità del sistema nervoso centrale. Le meningi. Il liquido cefalo-rachidiano. Tele e plessi corioidei. Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale. Cenni di neurochimica del sistema nervoso centrale Il sistema nervoso periferico: i nervi; i gangli. I nervi spinali: generalità sui nervi spinali, I plessi: plesso cervicale (nervo frenico), plesso brachiale (nervo mediano, nervo muscolo cutaneo, nervi cutaneo laterale del braccio e dell’avambraccio, nervo radiale, nervo ascella re nervo ulnare), nervi intercostali, plesso lombare (nervo ileoipogastrico, nervo ileoinguinale, nervo genito femorale, nervo cutaneo laterale della coscia, nervo femorale, nervo otturatorio), plesso sacrale (nervo ischiatico), plesso pudendo, plesso coccigeo. (Di ogni plesso deve essere descritta la costituzione, i segmenti, la collocazione; dei nervi indicati fra parentesi devono essere conosciuti cenni elementari di decorso e destinazione). I nervi encefalici: generalità sui nervi encefalici; nervo olfattivo, nervo ottico, nervo oculomotore comune, nervo trocleare, nervo trigemino, nervo abducente, nervo faciale, nervo statoacustico, nervo glossofaringeo, nervo vago, nervo accessorio, nervo ipoglosso. (Dei nervi encefalici devono essere conosciuti origine reale, origine apparente, cenni di decorso e destinazione). Il sistema nervoso autonomo: organizzazione generale, ortosimpatico, cenni di organizzazione periferica; parasimpatico, cenni di organizzazione periferica Recettori specifici e organi di senso: apparato gustativo, apparato olfattivo, apparato uditivo, organo dell'equilibrio, apparato visivo, TESTI/BIBLIOGRAFIA AMBROSI- ANATOMIA DELL’UOMO- edi ermes DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA ZARCONE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: daniela.zarcone@unige.it Commissione d'esame DANIELA ZARCONE (Presidente) SIMONA CARLOMAGNO EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo 2017 Orari delle lezioni ANATOMIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale e scritto Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2017 09:00 GENOVA Orale 05/07/2017 09:00 GENOVA Orale 19/07/2017 09:00 GENOVA Orale 18/09/2017 09:00 GENOVA Orale