CODICE | 57736 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 3 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Biologia Applicata, afferente all corso integrato di Biologia Generale e Propedeutica Biochimica consta di 30 ore di lezione frontale, per un totale di 3 CFU e comprende un programma generale di biologia e genetica
L’insegnamento di Biologia Applicata deve approfondire i principali aspetti dei processi biologici alla base delle conoscenze che lo studente deve possedere per l’ottimale comprensione delle attività motorie.
Il presente modulo si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base propedeutiche agli insegnamenti degli anni successivi e inerenti:
Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint.
Introduzione alla biologia. Le strutture chimiche e le funzioni delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Origine delle macromolecole della vita e delle prime cellule.
Teoria cellulare e caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche; funzioni delle strutture extracellulari. Le membrane cellulari: struttura, ruolo nell’adesione e riconoscimento cellulare, meccanismi di trasporto.
Comunicazione intercellulare, pluricellularità e trasduzione del segnale.
Ruolo dell’ATP nell’energetica biochimica; ruolo e funzione degli enzimi (cenni).
I processi di estrazione dell’energia chimica e il metabolismo cellulare: l’ossidazione del glucosio; le vie aerobiche e anaerobiche del metabolismo del glucosio; catabolismo e anabolismo.
La divisione e il ciclo cellulare: divisione cellulare in procarioti ed eucarioti; controllo del ciclo cellulare; mitosi; meiosi; poliploidie, aneuploidie e cariotipo; morte cellulare e cellule tumorali.
Ereditarietà, geni e cromosomi: le leggi di Mendel; le interazioni degli alleli e dei geni; relazione fra geni e cromosomi; eredità legata al sesso; ruolo dei geni degli organuli; trasmissione di materiale genetico nei procarioti.
Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: l’identificazione del DNA come principio trasformante; la struttura, duplicazione e meccanismi di riparazione del DNA.
Dal DNA alle proteine: l’espressione genica; l’ipotesi: un gene-un polipeptide; il flusso d’informazioni dai geni alle proteine; la trascrizione del DNA a RNA, la traduzione dell’RNA in proteine; modificazioni post-traduzionali.
Le mutazioni geniche e medicina molecolare. Regolazione dell’espressione genica in virus (cenni), procarioti ed eucarioti; il processo di splicing e il ruolo dei piccoli RNA.
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. Elementi di biologia e genetica. Quarta Edizione italiana condotta sulle decima edizione americana. Zanichelli.
Materiale di supporto al sito: www.online.universita.zanichelli.it/sadava-4e
Appunti di lezione (a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e non stampabili o fortocopiabili in dispense) disponibili al link del corso su AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento, contattre il Docente via mail:: sveva.bollini@unige.it
SVEVA BOLLINI
ENRICO MILLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con presentazioni in PowerPoint.
26 ottobre 2016
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA 3 POLO ALBERTI ORE 9 |
06/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA 3 POLO ALBERTI ORE 9 |
26/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA 3 POLO ALBERTI ORE 9 |
26/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | aula 5 polo alberti ore 9 |