CODICE | 57684 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di fisica è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti delle scienze motorie.
Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da files di trasparenze ed esercizi.
Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Fisica, in maniera propedeutica alle materie caratterizzanti, in un’integrazione con la Bioingegneria.
Il corso intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
Richiede allo studente di seguire le lezioni, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione.
Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica, della termologia e
termodinamica, dell’elettricità, dei fenomeni ondulatori e della luce, della fisica atomica e nucleare con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.
Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito AULAWEB con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica. A questo scopo sono forniti numerosi esempi applicativi ed esercizi. Dovrà essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.
Lo studente dovrà superare le prove di autovalutazione al fine di conseguire il “badge” che consente di poter sostenere l’esame.
Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare allo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Lezioni frontali - sito aulaweb - esercizi - esercizi da libri -
esame sotto forma di quiz a risposta mutipla o aperta.
PROGRAMMA
Lezione 1: Misura, notazione scientifica, ordine di grandezza, cifre significative, scalari e vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale, richiami di trigonometria.
Lezione 2: Grandezze variabili, Leggi e proporzionalità, leggi della dinamica e
forze (gravitazionale, elettrica, elastica, reazione vincolare, attrito, muscolare), leve.
ESERCIZI.
Lezione 3: Lavoro, Potenza, Legge oraria, velocità media e istantanea,
accelerazione media e istantanea, moto rettilineo uniforme e uniformemente
accelerato, moto in due dimensioni, moto circolare e armonico, quantità di moto,
conservazione della quantità di moto. ESERCIZI
Lezione 4: Centro di massa, Baricentro, densità, cenni ai corpi rigidi, momento di
una forza, momento di una coppia, momento angolare, equilibrio e stabilità,
teorema dell’energia, forze conservative, teorema di conservazione dell’energia,
forze non conservative. ESERCIZI
Lezione 5: Calore, temperatura, capacità termica, calore specifico, stati di
aggregazione della materia, passaggi di stato, pressione, gas perfetti, gas reali,
tensione di vapore, legge di Stevino, vasi comunicanti, barometro, spinta di
Archimede, galleggiamento. ESERCIZI
Lezione 6: Fluidodinamica: portata, equazione di continuità,
teorema di Bernoulli,
Termodinamica: sistemi e trasformazioni termodinamiche, primo principio, energia
interna, secondo principio, trasporto del calore (conduzione, convezione,
irraggiamento). ESERCIZI
Lezione 7: Forza elettrica e campo elettrico, potenziale elet
trostatico, corrente
elettrica, circuiti elettrici, resistenza e resistività, generatore, effetto Joule, campo
magnetico, flusso del campo magnetico, induzione elettromagnetica, correnti
alternate. ESERCIZI
Lezione 8: Onde elettromagnetiche, spettro, ottica geometrica , riflessione,
rifrazione, indice di rifrazione, lente sottile, costruzione dell’immagine,
ingrandimento, riflessione totale, fibre ottiche, radiazione ultravioletta, raggi X:
produzione e assorbimento, immagine radiologica. ESERCIZI
Saranno utilizzate le simulazioni presenti sul sito:
http://phet.colorado.edu/en/simulations/category/new
Le lezioni saranno presenti su aulaweb settimana per settimana.
Si raccomanda di completare lo studio utilizzando i numerosi siti su internet e le simulazioni presenti su siti di università americane.
Libri suggeriti per approfondimenti:
M.Celasco – Lineamenti di Fisica – ECIG
D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES
M.Celasco-D.Panzieri – 2000 Problemi di Fisica – ECIG
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti in qualsiasi giorno su richiesta e-mail: roberto.eggenhoffner@unige.it, è anche disponibile a risolvere quesiti sulle lezioni e sulla soluzione degli esercizi al cellulare (3471380878) o su skype.
MAURA CASADIO
VITTORIO SANGUINETI
ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali - sito aulaweb - esercizi - esercizi da libri -
esame sotto forma di quiz a risposta mutipla o aperta.
Le lezioni iniziano il 3 Ottobre 2016
L'esame è scritto, sotto forma di quiz (8-9) e soluzioni numeriche di 1-2 semplici esercizi
L'esame è l'accertamento della preparazione dello studente
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
20/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) _ Ricordarsi di portare la calcolatrice personale |
Su richiesta gli studenti possono sostenere una prova orale aggiuntiva dopo aver superato la prova scritta.