CODICE | 72678 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
SEDE | SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Nell’ambito del corso integrato Fisiologia Umana, l’insegnamento di Fisiologia Umana fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. A partire dai meccanismi di funzionamento delle cellule eccitabili vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema nervoso, muscolare, cardiovascolare, respiratorio, renale ed endocrino.
L’insegnamento della Fisiologia (1° semestre) deve approfondire il funzionamento degli apparati cardiovascolare e respiratorio, oltre alla fisiologia della nutrizione con particolare riferimento all’esercizio fisico. L’insegnamento della Fisiologia nel II semestre deve approfondire i principali aspetti dei processi biologici del sistema endocrino e della neurofisiologia, con particolare riferimento all’apparato neuromotorio e alla regolazione dell’omeostasi, alla base delle conoscenze che lo studente deve possedere per l’ottimale comprensione delle attività motorie.
Lo studente deve apprendere la fisiologia delle cellule eccitabili e quindi il funzionamento del sistema nervoso e il controllo che esso, con il sistema endocrino, esercita sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione. Inoltre lo studente deve conoscere il funzionamento degli apparati e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.
Lezioni frontali di Fisiologia
Conoscere i compartimenti liquidi dell’organismo e loro composizione, la membrana cellulare: struttura e permeabilità ed il trasporto di sostanze attraverso la stessa: canali ionici e trasportatori.
Conoscere il potenziale di membrana a riposo. La membrana delle cellule eccitabili: il potenziale d’azione e la sua conduzione, il meccanismo della sinapsi e i neurotrasmettitori e recettori dell'organismo, i potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori.
Conoscere la cellula muscolare, la giunzione neuro-muscolare il meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico e le unità motorie
Conoscere il sistema sensoriale ed in particolare le sensibilità somatiche e la propriocezione. Conoscere l’elaborazione e percezione delle informazioni sensoriali e le vie di conduzione. Comprendere gli aspetti di base del dolore e analgesia.
Conoscere il sistema motorio ed in particolare i riflessi spinali e il controllo del movimento volontario.
Conoscere il concetto di postura e mantenimento dell’equilibrio attraverso la comprensione del funzionamento dell’apparato vestibolare.
Avere nozioni sul sistema nervoso autonomo, sull’organizzazione, sui neurotrasmettitori, e recettori e sulle risposte degli organi effettori.
Conoscere le componenti del sangue ed il processo dell’emostasi. Conoscere le caratteristiche morfo-funzionali delle cellule miocardiche: il potenziale di riposo e quello d’azione, il sistema di conduzione dell'impulso. Comprendere l'origine del battito cardiaco. Possedere le nozioni di base per comprendere gli eventi meccanici del ciclo cardiaco, la regolazione della contrattilità cardiaca e gli effetti del sistema nervoso autonomo sul miocardio.
Conoscere la circolazione sanguigna, la pressione arteriosa e comprendere la sua regolazione.
Possedere conoscenze generali sugli scambi capillari.
Conoscere la gittata cardiaca ed il ritorno venoso e la loro regolazione e il controllo dell’apparato cardiovascolare.
Comprendere l’organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree. Possedere le nozioni di base sulla meccanica della respirazione e sui muscoli respiratori, le proprietà elastiche del polmone e della gabbia toracica. Comprendere l’origine della pressione intrapolmonare e intrapleurica.
Conoscere le proprietà dei gas, gli scambi gassosi e le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue.
Conoscere la regolazione nervosa e chimica della respirazione
Conoscere le caratteristiche generali della struttura del rene e del nefrone.
Comprendere le funzioni dei vari tratti del nefrone quali la filtrazione glomerulare, il riassorbimento tubulare e la secrezione, la formazione del gradiente iperosmotico midollare e la diluizione e concentrazione dell’urina, le funzioni dei vari tratti del nefrone. Conoscere la regolazione endocrina del metabolismo idrico-salino (Aldosterone, ADH) e la clearance renale.
Conoscere le tipologie di ormoni e i loro recettori
Comprendere il controllo della secrezione ormonale ed il funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisario
e della crescita (Tiroide e GH) Conoscere il metabolismo del calcio e del fosfato. (vitamina D, paratormone, calcitonina). Conoscere il metabolismo intermedio (Glucagone e Insulina) e ghiandole surrenali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Silverthorn. Fisiologia umana. Casa editrice Ambrosiana.
Stanfield Fisiologia EDISES
Purves, Neuroscienze. Zanichelli.
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente via email: ruggeri@unige.it
Ricevimento: da concordare previo appuntamento con i docenti Prof.ssa Emanuela Luisa Faelli mail: (emanuela.faelli@unige.it) tel: 0103538184 studio: DIMES Viale Benedetto XV
Ricevimento: Da concordare previo appuntamento con il docente. Prof. Marco Bove e-mail: marco.bove@unige.it tel. 010 3538181
Ricevimento: Su appuntamento c/o Istituto di fisiologia Umana, Viale Benedetto XV/3. Contattare il docente via mail: laura.avanzino@unige.it
MARCO BOVE (Presidente)
LAURA AVANZINO
EMANUELA LUISA FAELLI
PIERO RUGGERI
Lezioni frontali di Fisiologia
Corso annuale: inizio lezioni mese di settembre
L’esame è una prova orale e prevede due domande di Fisiologia Umana una inerente la neurofisiologia dei sistemi sensoriali e motori ed una riguardante gli aspetti cellulari, gli apparati e il sistema endocrino. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti: -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nel corso integrato vengono valutate da due docenti di Fisiologia Umana.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede esame: Aula 8 Polo Didattico Biomedico Esame orale 15 Giugno 2017 ore 9.30 Aula di Fisiologia |
26/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico Esame orale 29 Giugno 2017 ore 9.30 Aula di Fisiologia |
17/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico Esame orale 20 Luglio 2017 ore 9.30 Aula di Fisiologia |
11/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede esame: Aula 34 Polo Didattico Biomedico Esame orale 14 settembre 2017 ore 9.30 Aula di Fisiologia |