CODICE | 75383 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso analizza l'organizzazione ed il funzionamento delle Regioni e degli enti locali in Italia
Il corso di diritto regionale mira a fornire una conoscenza approfondita della posizione sistemica di regioni ed enti locali nell’ordinamento costituzionale italiano, in modo da consentire ai discenti di orientarsi con sicurezza nelle questioni normative, amministrative ed istituzionali che coinvolgono le autonomie locali di vario livello.
Ved. obiettivi formativi
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, in cui verranno fornite indicazioni per approfondimenti ulteriori da parte degli studenti; sarà anche organizzato un corso integrativo sul tema "Il diritto delle assemblee elettive".
Stato regionale e Stato unitario
Evoluzione del regionalismo e delle autonomie locali
Statuti delle Regioni e degli enti locali
Organi fondametali e forma di governo delle Regioni e degli enti locali
Riparto delle competenze legislative e regolamentari tra Stato e Regioni nonché autonomia regolamentare degli enti locali
Autonomia amministrativa delle Regioni e degli enti locali
Autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali
Controlli sulle Regioni e sugli enti locali
Ruolo delle Regioni nell'elaborazione ed attuazione del diritto dell'Unione europea
Contenzioso tra Stato e Regioni dinanzi alla Corte costituzionale
Strumenti di raccordo tra Stato, Regioni ed enti locali
Tutela dei diritti a livello regionale e locale
Il manuale ed altri testi di studio saranno indicati a lezione e su aulaweb
Ricevimento: Martedì dalle 14,30 alle 16 o su appuntamento presso il Dispo, Albergo dei poveri, Piazzale E. Brignole, torre centrale piano 3 sup.; si consiglia di avvisare tramite e-mail
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
ARISTIDE CANEPA
ARIANNA PITINO
MATTEO TIMO
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, in cui verranno fornite indicazioni per approfondimenti ulteriori da parte degli studenti; sarà anche organizzato un corso integrativo sul tema "Il diritto delle assemblee elettive".
Il giorno di inizio delle lezioni sarà indicato tempestivamente su aulaweb
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in tre domande: gli studenti frequentanti potranno scegliere una domanda, esponendo un tema su cui abbiano effettuato un approfondimentosi
L'esame mirerà a verificare il grado di conoscenza della materia e delle connesse problematiche raggiunto dagli studenti, nonché le loro capacità espositive e di elaborazione critica del materiale studiato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/05/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Nell'imminenza dell'esame verificare su aulaweb eventuali modifiche del giorno e dell'orario