Salta al contenuto principale della pagina

PEDAGOGIA APPLICATA

CODICE 57745
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 2 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) SAVONA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE SAVONA (SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia, intesa quale scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo, con particolare riferimento alle dimensioni pratico-operative relative all’intervento pedagogico all’interno dell’ambito sportivo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Tale modulo didattico, nell’ambito dell’ I.I. di Scienze del Comportamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il Corso intende esaminare i fondamenti epistemici della Pedagogia Generale, le competenze culturali e professionali del pedagogista. Mediante la comprensione della correlazione problematica che si realizza fra teoria e prassi, s’intende pervenire all’acquisizione di conoscenze relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo e all’assunzione delle competenze critico-interpretative e professionali rivolte a comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo così come si presentano all’interno degli ambienti pedagogici, anche a carattere sportivo.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del Corso si articolerà prevalentemente nei contenuti seguenti: la pedagogia come scienza e i suoi oggetti di studio; le categorie del pensiero pedagogico; le logiche e i linguaggi del discorso scientifico in pedagogia; le dimensioni interpretative e la strutturazione del metodo di intervento all’interno delle prassi pedagogiche coinvolte nei processi formativi, educativi e istruzionali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per l'approfondimento delle tematiche trattate nel corso, si consiglia lo studio del volume seguente:

M. Gennari – G. Sola, Logica, linguaggio e metodo in pedagogia, Il Melangolo, Genova, 2015.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA COSSETTA

PAOLO LEVRERO

ROSA MARIA MURONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale.

INIZIO LEZIONI

Venerdì 7 aprile 2017.

Orari delle lezioni

PEDAGOGIA APPLICATA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova orale è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
05/06/2017 11:00 GENOVA Orale Sede esame: Aula 1 Polo Didattico Biomedico Gastaldi
19/06/2017 11:00 GENOVA Orale Sede esame: Aula 1 Polo Didattico Biomedico Gastaldi
10/07/2017 11:00 GENOVA Orale Sede esame: Aula Microscopia Anatomia Umana
11/09/2017 11:00 GENOVA Orale Sede esame: Aula Microscopia Anatomia Umana