Salta al contenuto principale
CODICE 57758
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Ruolo dell’aterosclerosi nell’invecchiamento:  Il processo di formazione dell’ateroma  è uno dei fattori implicati nelle patologie che affliggono gli anziani  (SCA, ictus TIA, angina pectoris). Parimenti,  le patologie tumorali colpiscono in prevalenza dopo la V decade di vita:  nel corso verranno  approfondite  le neoplasie sia benigne che maligne. Infine, verrà approfondito il ruolo dell’infiammazione nei processi biologici dell’invecchiamento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire le competenze circa i processi fisiopatologici della senescenza, come momento propedeutico all’analisi dei problemi della terza età, in riferimento ai principali apparati, con particolare riferimento agli apparati cardiovascolare, neuromotorio, endocrino.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

-Ruolo dell’aterosclerosi nell’invecchiamento:  Il processo di formazione dell’ateroma   è uno dei fattori implicati in numerose patologie che affliggono gli anziani  e non solo (SCA, ictus, arterite obliterante arti inferiori, TIA, angina pectoris, ecc ). Parimenti,  le patologie tumorali colpiscono in prevalenza dopo la V decade di vita, quindi nel corso verranno  approfondite  le neoplasie sia benigne che maligne.

-Ruolo dell’infiammazione nei processi biologici dell’invecchiamento.  Il processo infiammatorio cronico è uno dei fattori implicati in numerose patologie che affliggono gli anziani (quali ATS, AD, tumori e diabete di tipo 2). Considerato il ruolo centrale che il processo infiammatorio svolge nell’ambito del processo invecchiamento-stress ossidativo, in questo corso vengono approfonditi: i) i meccanismi infiammatori che maggiormente contraddistinguono il fenomeno dell’invecchiamento umano; ii) le caratteristiche del sistema immunitario dell’anziano  soggetto, di norma,  ad un complessivo declino caratterizzato sia da una de-regolazione dei processi infiammatori sia da una ridotta capacità della risposta immunitaria.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 20 ore di lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. Gli argomenti vengono illustrati dal Docente medianti presentazioni in Power Point.  E’ previsto l’obbligo di frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.  PATOLOGIA CELLULARE: eziopatogenesi dell’aterosclerosi

2. TUMORI. Metaplasma, displasia, anaplasia. Classificazione e caratteri di malignità. Sistemi di stadiazione e gradazione. Cancerogenesi chimica, fisica e biologici. Metabolismo e attivazione dei cancerogeni. Iniziazione, promozione, progressione. Invasività e metastatizzazione. Cenni sui marcatori tumorali

3. Infiammazione acuta. Cellule dell’immunità innata nella risposta infiammatoria.  Le citochine pro-infiammatorie primarie (IL-1, IL-6 e TNF). Migrazione leucocitaria. Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta.  Infiammazione cronica. I macrofagi nell’infiammazione cronica. La malattia di Alzheimer (AD): patogenesi e ruolo della risposta infiammatoria cronica. Infiammazione cronica e sviluppo dei tumori.  Oncogeni e oncosoppressori (gene Rb e gene p53). Caratteristiche del sistema immunitario nell’anziano.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense delle diapositive mostrate a lezione.

Per approfondimenti:

G.M.Pontieri :Patologia generale & fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Piccin ed.

G.Barrera, R.A. Canuto, C.Gardi, G. Muzio,M.Nitti, A.Pompella: Patologia e fisiopatologia generale. Monduzzi ed.

Licastro-Caruso: Compendio di patologia generale. Casa editrice Ambrosiana

G.M. Pontieri: Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale,  III edizione, Piccin ed.

M. Parola:Patologia Generale, Edises ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUISA PERASSO (Presidente)

GABRIELLA PIETRA (Presidente)

FIAMMETTA MONACELLI

PATRIZIO ODETTI

SUSANNA PENCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 novembre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.  Lo studente, per superare l’esame,  deve riportare quindi un voto non inferiore a 18/30.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 14:00 GENOVA Orale
04/07/2017 14:00 GENOVA Orale
18/07/2017 14:00 GENOVA Orale
14/09/2017 14:00 GENOVA Orale
26/09/2017 14:00 GENOVA Orale