CODICE 57759 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 4 cfu anno 1 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA (LM-67) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELL'INVECCHIAMENTO PRESENTAZIONE Il corso di Geriatria per Sci e tecn per l’att mot prev e adattata è volto a fornire informazioni su aspetti demografici, sui meccanismi fisiologici legati all’invecchiamento, sulla valutazione del paziente geriatrico e sulla possibilità di attività motoria sia nel vecchio sano che in quello con patologia. Il corso prenderà in considerazione anche le principali patologie degli anziani, gli aspetti preventivi di malattia e i programmi di recupero funzionale dopo patologia acuta. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi del corso suindicato consistono nell’acquisizione di conoscenze di base relative ai principali problemi clinici dell’età geriatria, sviluppando le conoscenze sui grandi temi della geriatria, dalle problematiche del sistema neurologico e del sistema motorio,a quelle metaboliche e internistiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Gli obiettivi del corso sono di far acquisire allo studente la capacità di attuare approcci di attività motoria adatti al soggetto geriatrico sano e al soggetto affetto da patologie croniche degenerative, grazie alle conoscenze nel campo dell’invecchiamento biologico e patologico e dell’attività osteo-muscolare. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, attività durante il tirocinio PROGRAMMA/CONTENUTO Demografia dell’invecchiamento Invecchiamento del sistema osteo-muscolare e di altri organi Omeostasi e caratteristiche del paziente geriatrico Concetto di fragilità La valutazione multidimensionale Sarcopenia Attività fisica ed esercizio fisico, effetti positivi e possibili effetti indesiderati Principali sindromi geriatriche, instabilità posturale Le demenze, la malattia di Parkinson, la depressione Osteoporosi e le fratture Le cadute e la loro prevenzione Esercizio fisico nelle patologie croniche Attività fisica adattata Durante il corso di affronterà il problema della rivoluzione demografica e la ricaduta sul sistema socio-sanitario; gli aspetti biologici dell’invecchiamento, in particolare del sistema osteomuscolare, le modificazioni della deambulazione, l’instabilità motoria e la sarcopenia; Le caratteristiche della fragilità e la sua valutazione, la valutazione multidimensionale e le scale di valutazione; come elaborare un programma di attività fisica che possa prevenire, migliorare le patologie o stabilizzare le condizioni di malattia; migliorare e stabilizzare le prestazioni motorie attraverso un programma individualizzato; conoscere i possibili effetti indesiderati dell’attività fisica; conoscere le principali sindromi geriatriche e le principali patologie e l’utilità dell’attività motoria; l’effetto psichico dell’esercizio fisico; la prevenzione delle cadute, le loro cause, le fratture e il ruolo dell’esercizio nella prevenzione e nella riabilitazione; l’uso corretto dell’attività fisica adattata. TESTI/BIBLIOGRAFIA Pizzi A, Incardona P, Nifosì MA - Attività motoria, benessere e salute. Attività motoria preventiva, compensativa adattata e fitness Copertina flessibile – University press PISA 2016 DOCENTI E COMMISSIONI PATRIZIO ODETTI Ricevimento: Il ricevimento è prenotato via mail (indirizzi sul sito UNIGE) con il docente: la risposta è entro le 48 ore. FIAMMETTA MONACELLI Ricevimento: Ogni Lunedi la termine delle lezioni ex catedra ( ore 16: 30-17:30) e su richiesta previa mail al docente ( fiammetta.monacelli@unige.it) Commissione d'esame LUISA PERASSO (Presidente) GABRIELLA PIETRA (Presidente) FIAMMETTA MONACELLI PATRIZIO ODETTI SUSANNA PENCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni GERIATRIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Certificazione della frequenza e valutazione del tutor e esame delle conoscenze acquisite Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2017 14:00 GENOVA Orale 04/07/2017 14:00 GENOVA Orale 18/07/2017 14:00 GENOVA Orale 14/09/2017 14:00 GENOVA Orale 26/09/2017 14:00 GENOVA Orale