L’insegnamento di Psichiatria si colloca nel secondo anno del percorso di studi e si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze e competenze di base nell'ambito delle scienze psichiatriche.
L’insegnamento di Psichiatria nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie mentali nelle varie età, si prefigge lo scopo primario di sottolineare le implicazioni sui processi motori e sulle disabilità secondarie derivate.
Conoscenza relativa ai principali quadri clinici e psicopatologi di presentazione dei disturbi psichiatrici. Concetti generali di natura clinica, psicopatologica, diagnostica in ambito psichiatrico. Sviluppo delle capacità di relazione con l’utente. Compiti e ruolo nel riconoscere i principali quadri di interesse psicopatologico e individuare i più rilevanti disturbi di natura psichiatrica.
Al termine del percorso formativo, lo studente saprà orientarsi sui percorsi clinici e diagnostici volti a riconoscere i principali disturbi di tipo psichiatrico, analizzarne le componenti psicopatologiche nonché delinearne i criteri nosografici per quanto attiene le competenze sviluppate.
Lo studente avrà infine acquisito la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e di sviluppare abilità di studio indipendente e critico riflessivo.
Lezioni plenaria in aula, con proposizione di casi clinici
Psicopatologia delle principali funzioni psichiche: disturbi della senso-percezione; disturbi quantitativi e qualitativi dello stato di coscienza; disturbi della coscienza dell’Io; disturbi della forma e del contenuto del pensiero; disturbi dell’affettività; disturbi del comportamento psicomotorio; disturbi della memoria, dell’attenzione e dell’intelligenza.
Disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e comportamento suicidario, psicosi deliranti acute e croniche, disturbi alimentari e disturbi di personalità.
Manuale di Psichiatria. Editore: Il Pensiero Scientifico, seconda edizione, (Italy), 2014. Autore: Alberto Siracusano.
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni plenarie in aula.
Ricevimento: Il Prof. Serafini riceve il martedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Serafini è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
CARLO GANDOLFO (Presidente)
MARINA GRANDIS
EMILIO GRASSO
GIANLUCA SERAFINI
CARLO TROMPETTO
ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
PSICHIATRIA
L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in psicopatologia dei principali disturbi psichiatrici.
L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e lo studio indipendente, nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico. Durante il colloquio orale sarà oggetto di valutazione anche la competenza comunicativa relativa all’appropriatezza del linguaggio.