CODICE | 57082 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Obiettivo formativo del corso è di fornire un approfondimento della conoscenza delle forme di Stato federali e regionali contemporanee, sia sul piano della distribuzione delle competenze tra centro e periferia, sia su quello degli strumenti di cooperazione tra i diversi livelli di governo.
Il corso è volto a fornire gli strumenti necessari per la conoscenza approfondita e l’analisi critica dell’articolazione territoriale esistente negli ordinamenti costituzionali contemporanei, considerando la ripartizione di poteri e funzioni fra centro e periferia, la struttura di diversi livelli di governo (locali, regionali, nazionali e sovranazionali) e le relazioni fra di essi.
A tal fine, seguendo le metodologie proprie al diritto comparato, verrà affrontato uno studio volto a ricostruire i caratteri generali dei diversi modelli di decentramento territoriale, esaminando alcune esperienze ritenute particolarmente significative, la loro evoluzione storica e le più recenti tendenze.
Oltre agli appunti delle lezioni, si suggerisce lo studio dei seguenti volumi:
- A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo, Giappichelli, Torino, 2013.
- R. Bifulco (a cura di), Ordinamenti federali comparati¸ I, Gli Stati federali “classici”, Giappichelli, Torino, 2010 (da pag. 3 a pag. 132, da pag.138 a pag. 142, da pag. 183 a pag. 300, da pag. 320 a pag. 374, da pag. 381 a pag. 392).
Ulteriori letture, utili all’aggiornamento e all’approfondimento delle tematiche affrontate, verranno segnalate durante il Corso.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni devono integrare la preparazione con lo studio del seguente volume:
- R. Bifulco (a cura di), Ordinamenti federali comparati¸ II, America Latina, India, Europa, Unione europea, Giappichelli, Torino, 2012 (da pag. 3 a pag. 226 e da pag. 269 a pag. 337).
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il mercoledì, dalle 12.00 alle 14.00 (e, in altri giorni e orari, su appuntamento), presso l'Albergo dei Poveri, torre centrale, quinto piano.
PATRIZIA MAGARO' (Presidente)
BEATRICE CORRADI
ADRIANO GIOVANNELLI
MARIA ANGELA ORLANDI
CRISTINA SOLLENNI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, a partire dal 1 marzo 2017, con il seguente calendario:
- lunedì, dalle 10.00 alle 12.00
- martedì, dalle 10.00 alle 12.00
- mercoledì, dalle 14.00 alle 16.00
L'esame si svolgerà in forma orale. Verranno discussi quattro temi inerenti il Corso,uno dei quali potrà esser scelto dallo studente.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del Corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/05/2017 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 13:00 | GENOVA | Orale |