Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE E TECNICHE DEGLI SPORT NATATORI

CODICE 80895
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 5 cfu al 2° anno di 8749 SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
SEDE GENOVA (SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Nel Corso vengono trattate le caratteristiche generali degli sport natatori in riferimento alle tecniche e agli allenamenti specifici riguardanti le varie discipline distinte in cicliche, situazionali e tecnico compositorie.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente: - conosce le diversificazioni tra il movimento in ambito terrestre e in ambiente acquatico; - conosce le caratteristiche delle diverse attività motorie e sportive che si svolgono in acqua; - è in grado di applicare corrette metodologie di insegnamento, con specifico riferimento applicativo al nuoto, per progettare e svolgere attività motoria in ambiente acquatico

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

conoscere e applicare le metodiche di base nella formazione e nella prestazione di atleti  delle discipline nuoto (con riferimento al nuoto in acque libere) e pallanuoto.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lezioni direttamente sul bordo vasca.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Metodologia dell’allenamento di  prestazione nel nuoto e nella pallanuoto. Nuoto olimpico in vasca e nelle acque libere. Pallanuoto. Regolamento nuoto, nuoto in acque libere e pallanuoto. Partecipazione alla programmazione, organizzazione e controllo degli allenamenti in acque libere e pallanuoto, direttamente in vasca. Partecipazione a partite di pallanuoto nazionali e internazionali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Elaborati e appunti  prodotti  dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FILIPPO TASSARA

CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON

FEDERICA LIMARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lezioni direttamente sul bordo vasca.

INIZIO LEZIONI

1° semestre / 12 ottobre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

scritto con 20 domande e  risposte chiuse.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
09/06/2017 17:00 GENOVA Scritto + Orale Sedi esame: Esame mercoledì 11/01/2017, 09:00-13:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 09:00-13:00 Aula 5 - Polo Didattico Alberti Esame venerdì 09/06/2017, 09:00-13:00 Aula 7 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 27/06/2017, 09:00-13:00 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 05/09/2017, 17.00-1800 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico
27/06/2017 17:00 GENOVA Scritto + Orale Sedi esame: Esame mercoledì 11/01/2017, 09:00-13:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 09:00-13:00 Aula 5 - Polo Didattico Alberti Esame venerdì 09/06/2017, 09:00-13:00 Aula 7 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 27/06/2017, 09:00-13:00 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 05/09/2017, 17.00-1800 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico
05/09/2017 17:00 GENOVA Scritto + Orale Sedi esame: Esame mercoledì 11/01/2017, 09:00-13:00 Aula 8 - Polo Didattico Biomedico Esame mercoledì 15/02/2017, 09:00-13:00 Aula 5 - Polo Didattico Alberti Esame venerdì 09/06/2017, 09:00-13:00 Aula 7 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 27/06/2017, 09:00-13:00 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico Esame martedì 05/09/2017, 17.00-1800 Aula 2 - Polo Didattico Biomedico