Il corso intende sia introdurre alle pricipali teorie che hanno caratterizzato lo studio delle relzioni internazionali: dal liberalismo, realismo classico e sistemico, neoistituzionalismo, costruttivismo ecc.; sia affontare alcune delle tematiche sostantive più rilevanti che caratterizzano la politica internazionale, come la globalizzazione economica e la guerra. Proprio a questi due argomenti è riservata la parte monografica del corso.
Il corso si compone di due parti. La prima parte si propone di illustrare gli elementi introduttivi della teoria delle relazioni internazionali; la seconda parte si propone il raggiungimento, da parte degli studenti, di una idonea conoscenza della struttura e dei processi del sistema internazionale.
Le lezioni sono prevalentemente frontali (anche se non mancheranno esercitazioni e seminari) Gli esami sono orali.
F. Andreatta. et al., Le relazioni internazionali, Bologna, il Mulino;
R. Gilpin, Economia Politica Globale. Le relazioni economiche internazionali del XXI secolo, Milano, Università Bocconi editore;
G. Giacomello e G. Badialetti, Manuale di studi strategici, Milano, Vita e Pensiero.
Ricevimento: Lunedì pomeriggio dalle 16 alle 18.
GIAMPIERO CAMA (Presidente)
PEJMAN ABDOLMOHAMMADI
FABRIZIO COTICCHIA
ANDREA MIGNONE
MARA MORINI
FABIO SOZZI
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Orale