Il corso è un'introduzione alla sociologia.
Il corso si propone l'obiettivo di fornire la conoscenza del modo in cui la sociologia interpreta ed analizza il ''vivere in società'' di individui, gruppi, culture differenti, nel contesto delle società tradizionali, moderne e postmoderne, presentando gli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
In particolare, esso mira a fornire nozioni sia su alcuni autori classici della sociologia – Marx, Durkheim e Weber -, sia anche sui principali campi di studio della disciplina.
Lo svolgimento del corso comprende lezioni frontali.
Il corso si propone di fornire conoscenze sia su alcuni autori classici della sociologia – Marx, Durkheim e Weber -, sia anche sui principali campi di studio di questa disciplina. I libri di testo si conformano a questo duplice obiettivo.
1) Giddens, Capitalismo e teoria sociale. (Il Saggiatore)-.
2) Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di Sociologia (Il Mulino).
Ricevimento: Il ricevimento avviene al DISPO, nel mio ufficio, dalle ore 16 sino alle ore 16.45 (nei giorni di lezione).
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
SANDRO SEGRE (Presidente)
MARCO LEONE
DANIELA TRUCCO
Le lezioni sono iniziate martedì 20 settembre 2016.
SOCIOLOGIA
L’esame è orale.
L’esame è condotto congiuntamente dai due docenti, Prof. Segre e Prof. Parra Saiani. Le domande possono concernere qualsiasi argomento svolto a lezione o trattato nei testi d’esame.
Le lezioni hanno luogo all’Albergo dei Poveri ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14.15 alle ore 16.