disegno storico delle relazioni tra società civile e società religiosa nell'età contemporanea
Il corso mira a fornire la conoscenza degli strumenti per l’analisi dei nuovi confini dell’identità religiosa, del fenomeno religioso negli ordinamenti politici contemporanei nonché della presenza e dell’attività diplomatica della Santa Sede nell’ordinamento internazionale.
Lezione ed esercitazioni
Conoscenza della storia edella sistematica delle relazioni tra fattore religioso e comunità politica
Testi consigliati:VITALI-CHIZZONITI, Manuale breve di diritto ecclesiastico, Milano, 2016
CARDIA, Risorgimento e religione, Torino, 2011
Ricevimento: Lunedì mattina in via Balbi, 30, II piano Dipartimento di Giurisprudenza
GIOVANNI BATTISTA VARNIER (Presidente)
ROBERTA BRACCIA
MARIA ANTONIETTA FALCHI
MAURA FORTUNATI
DANIELA TARANTINO
II semestre
STORIA E SISTEMI DEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA
Orale
Colloquio con almeno tre diverse domane
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitatia prendere contatto con il docente