Obiettivo formativo del corso è di fornire un’adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, nonché delle forme di governo e dei principali sviluppi del diritto pubblico nello Stato di democrazia liberale.
Lezioni frontali
Il corso affronta in primo luogo le principali forme di Stato, con particolare riguardo a quello democratico. In rapporto a tale ultimo contesto, viene poi approfondita la problematica delle forme di governo, attraverso l’analisi di alcune fra le più importanti esperienze democratiche contemporanee.
Vengono inoltre affrontati aspetti inerenti il dibattito sulle riforme iistituzionali in Italia e temi connessi all’interazione fra governance europea e processi politici nazionali.
Oltre agli appunti delle lezioni, si suggerisce lo studio dei seguenti volumi:
- M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 2016.
- Bardusco, Furlan, Iacometti, Martinelli, Vigevani, Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2015
Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista, saranno tenuti ad integrare la propria preparazione con il seguente volume:
- A. Giovannelli, Aspetti della governance economica nell’UE e in alcuni Stati dell’Unione, Giappichelli, Torino, 2014.
Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato al Corso.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il mercoledì, dalle 12.00 alle 14.00 (e, in altri giorni e orari, su appuntamento, previo messaggio di posta elettronica), presso l'Albergo dei Poveri, torre centrale, quinto piano.
ARISTIDE CANEPA (Presidente)
MARIA ANGELA ORLANDI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, a partire dal 27 febbraio 2017, con il seguente calendario:
- lunedì, dalle 10.00 alle 12.00
- martedì, dalle 10.00 alle 12.00
- mercoledì, dalle 10.00 alle 12.00
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L'esame si svolgerà in forma orale. Verranno discussi quattro temi inerenti il Corso.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare dell’insegnamento.