Salta al contenuto principale
CODICE 65680
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto a fornire un'adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, con particolare riguardo allo Stato democratico occidentale e a quello socialista. Il corso fornirà inoltre un'adeguata conoscenza delle forme di governo nello Stato democratico occidentale, con particolare riguardo al sistema di governo parlamentare, a quello presidenziale e a quello semipresidenziale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni verranno svolte dal docente. Su richiesta degli studenti sarà possibile affrontare in forma seminariale alcuni temi d'attualità inerenti l'insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affronterà in primo luogo le linee generali delle principali forme di Stato, con particolare riguardo a quello democratico. 

In rapporto a tale ultimo contesto, verrà poi approfondita la problematica delle forme di governo, attraverso l’analisi di alcune fra le 

più importanti esperienze democratiche contemporanee. 

Verranno inoltre affrontati aspetti inerenti il dibattito sulle riforme costituzionali in Italia e temi connessi alla governance europea, anche alla luce della recente crisi nell’Eurozona. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliat

Oltre agli appunti delle lezioni, la cui frequenza è da considerarsi essenziale, si suggerisce lo studio dei seguenti volumi: 

- M.Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, 5ª ed., 2013. 

- Bardusco, Furlan, Iacometti, Martinelli, Vigevani, Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino,  3ª ed. agg., 2015.

Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista, saranno tenuti ad integrare la propria preparazione con il  seguentie volume: 
- A. Giovannelli (a cura di), Aspetti della governoance economica nell’UE e in alcuni Stati dell’Unione, Torino, Giappichelli, 2014.

Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento, per chi sia particolarmente interessato al corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA ANGELA ORLANDI (Presidente)

ARISTIDE CANEPA

ADRIANO GIOVANNELLI

PATRIZIA MAGARO'

ARIANNA PITINO

PATRIZIA VIPIANA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio nel II semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale prof.ssa Maria Angela Orlandi

L'esame si svolgerà in forma orale. Verranno discussi quattro temi inerenti il Corso.

La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/05/2017 10:00 GENOVA Orale
13/06/2017 10:00 GENOVA Orale
27/06/2017 10:00 GENOVA Orale
12/09/2017 10:00 GENOVA Orale