CODICE 57027 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 10 cfu anno 1 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (L-36) - 10 cfu anno 1 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (L-16) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2016/2017) POLITICA ECONOMICA 57133 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2016/2017) SCIENZA DELLE FINANZE MOD. B 57040 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2016/2017) L'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA MOD. A 57039 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2016/2017) SCIENZA DELLE FINANZE 57038 PRESENTAZIONE Il corso intende presentare i concetti fondamentali della microeconomia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere e approfondire le materie economiche specialistiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si propone di insegnare la teoria della scelta razionale degli agenti economici ed i suoi esiti in un'economia di mercato caratterizzata da forme diverse di concorrenza (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio ...). Su queste basi, lo studente potrà meglio comprendere i contenuti della macroeconomia, della politica economica, della scienza delle finanze MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami di algebra e geometria Compatibilità fra scelte individuali e benessere Domanda del consumatore Elementi fondamentali delle scelte sotto incertezza Offerta dell’impresa Equilibrio concorrenziale Monopolio Oligopolio Esternalità e asimmetrie informative Preferenze sociali Applicazioni di quanto appreso TESTI/BIBLIOGRAFIA Italo LAVANDA, Giorgio RAMPA, Microeconomia: scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, 2015 Eventuali altre letture saranno indicate a lezione e su aulaweb, che si suggerisce di consultare regolarmente. Su richiesta, verranno indicati testi in lingua inglese o in lingua francese. DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO SOLIANI Ricevimento: Ricevimento studenti: secondo l'orario che verrà pubblicato sul sito del Dipartimento o su appuntamento da concordare inviando e-mail a: riccardo.soliani@unige.it Ricevimento laureandi: su appuntamento da concordare inviando e-mail a: riccardo.soliani@unige.it Commissione d'esame RICCARDO SOLIANI (Presidente) GUIDO BONATTI FABRIZIO GAZZO ENRICO IVALDI GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolge nel secondo semestre ed inizia secondo il calendario che sarà previsto dal Dipartimento. Orari delle lezioni ECONOMIA POLITICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d'esame scritta consiste in esercizi e domande aperte, ma su punti specifici. La prova d'esame mira ad accertare l'assimilazione dei contenuti da parte dello studente, per quanto riguarda: la definizione delle categorie concettuali; gli aspetti tecnici della disciplina; la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti. Su richiesta, è possiible sostenere la prova in lingua inglese o in lingua francese. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/05/2017 14:00 GENOVA Orale 01/06/2017 14:00 GENOVA Orale 06/06/2017 14:00 GENOVA Orale 16/06/2017 14:00 GENOVA Orale 20/06/2017 14:00 GENOVA Orale 30/06/2017 14:00 GENOVA Orale 05/09/2017 14:00 GENOVA Orale 08/09/2017 14:00 GENOVA Orale