CODICE 90583 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (LM-52) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21 LINGUA Inglese SEDE PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE Il corso si propone di evidenziare i principali problemi legati alla trasposizione delle istituzioni liberal-democratiche in contesti ambientali caratterizzati da basso livello di sviluppo e da tradizioni culturali diverse da quella occidentale, onde identificare i cambiamenti e le distorsioni che ne conseguono in sede di implementazione dei relativi organi ed istituti, nonché le formule di adattamento suscettibili di offrire buoni risultati di funzionamento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Although democratic institutions spread in many countries after the end of the “cold war”, the differences in the economic, social and cultural background between developed and developing countries brought about important changes in both significance and working of such institutions. The lectures will examine: the main liberal-democratic juridical principles and institutions (for instance, separation of powers, rule of law, independence of the judges, electoral principles and systems, review of the constitution, and so on), the difficulties they run into and the changes they were forced to in their implantation in developing countries; as well as some forms of adaptation of traditional institutions in the light of the process of democratisation. The lectures will pay a particular attention to the following areas: Arab countries, Sub-Saharan Africa, Latin America, but some interesting experiences will be considered also from Southern and South-Eastern Asia and Oceania. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, eventualmente integrate da slides. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese PROGRAMMA/CONTENUTO I temi che verranno affrontati sono i seguenti: Parte introduttiva di taglio storico: organizzazione istituzionale della colonizzazione; influenza dei modelli costituzionali delle “madrepatrie” nel processo di decolonizzazione; problematiche etniche, sottosviluppo economico ed istituzionale e guerra fredda nell’involuzione autoritaria dagli anni Sessanta in poi Soggetti tematici Le transizioni democratiche dopo la fine della guerra fredda, con particolare riguardo all’America latina e all’Africa sub-sahariana e, in quest’ultimo caso, al ruolo ambivalente del modello della V Repubblica francese in Africa francofona Cambiamenti della rappresentanza e problematiche legate al processo elettorale, al sistema di partiti e al retroterra culturale dell'elettorato La “primavera araba”, le sue ricadute istituzionali e la persistente pluralità di forme di Stato e di governo nel mondo arabo Istituzioni statali e religione, con particolare attenzione al mondo islamico: le molteplici declinazioni di un paradigma solo apparentemente univoco Struttura statale e “altre” appartenenze (tribali, etniche, ecc.): tentativi di ibridazione istituzionale in alcuni Paesi dell’Africa e dell’Oceania L'importazione dei modelli di controllo costituzionale ed il problema della loro manipolazione e/o dell'esistenza di valori meta-costituzionali considerati superiori alla Costituzione stessa Problematiche di genere, democrazia paritaria e caratteri della rappresentanza politica: il ruolo delle donne nelle istituzioni. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non esistendo un testo che costituisca compendio dei temi trattati nel corso, il docente fornirà di volta in volta a lezione (e su Aulaweb) i necessari riferimenti bibliografici e documentali. DOCENTI E COMMISSIONI ARISTIDE CANEPA Commissione d'esame ARISTIDE CANEPA (Presidente) MARIA ANGELA ORLANDI LEZIONI Orari delle lezioni CONSTITUTIONAL LAW AND DEVELOPING COUNTRIES ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà oralmente, in lingua inglese o, su richiesta degli studenti interessati, in altra lingua (sono possibili francese, spagnolo, portoghese). Sempre su richiesta degli studenti interessati, inoltre, l'esame potrà eventualmente svolgersi invece in forma scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare prima di tutto: conoscenza degli argomenti trattati nel corso, adeguato ordine espositivo, padronanza del linguaggio tecnico giuridico e politologico. Costituirà poi elemento di valutazione preferenziale la capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite ed i temi trattati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/05/2017 10:00 GENOVA Orale 13/06/2017 15:00 GENOVA Orale 27/06/2017 10:00 GENOVA Orale 15/09/2017 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per qualsiasi necessità legata al corso, si può contattare il docente, oltre che nell'orario di ricevimento e a margine delle lezioni, attraverso la posta elettronica (aristide.canepa@unige.it)